Di Chiara Ricchiuti | 19 Agosto 2024

Come preparare le frittelle di sciurilli napoletane - Buttalapasta.it
La ricetta napoletana delle famose frittelle di sciurilli, ovvero le frittelle di fiori di zucca! Ecco come ottenerle gonfie.
Conosciute perlopiù con il nome di frittelle di sciurilli, la ricetta napoletana è molto diffusa in Italia ed è una delle più apprezzate della cucina campana. Si tratta di un antipasto a base di fiori di zucca, una ricetta della nonna da preparare in tantissime occasioni diverse.
Un antipasto sfizioso e facile da preparare, per ottenere delle frittelle gonfie devi seguire passo dopo passo il nostro procedimento. Se hai dei fiori di zucca e non sai come usarli, ecco una ricetta che potrebbe tornarti molto utile!
Prepara queste frittelle come antipasto, accompagnale con altri piatti di antipasti sfiziosi e il tuo menu sarà eccezionale!
Come preparare l’antipasto di frittelle di fiori di zucca
Se sei a Napoli sicuramente li troverai come proposta street food, preparare le frittelle di sciurilli a casa è molto semplice.

Come preparare le frittelle di sciurilli napoletane – Buttalapasta.it
Come ottenere un impasto gonfio e squisito? Innanzitutto è importante preparare una pastella lievitata, l’olio di semi in cui andranno a friggere dovrà raggiungere la giusta temperatura e l’impasto dovrà essere lavorato almeno un paio d’ore prima della cottura.
Ecco, quindi, gli ingredienti e il procedimento per la ricetta delle frittelle napoletane a base di fiori di zucca!
Ingredienti
- 350 gr di farina
 - 300 ml di acqua
 - 6 gr di lievito di birra fresco
 - 1 uovo
 - 100 gr di parmigiano grattugiato
 - 100 gr di fiori di zucca
 - 1 pizzico di sale
 - olio di semi di arachide per friggere
 
Procedimento
- La prima cosa da fare è pulire i fiori di zucca e staccare i petali dal pistillo.
 - Lava sotto acqua corrente i fiori di zucca e asciugali con delicatezza con l’aiuto di uno strofinaccio.
 - Taglia le foglie di zucca con una forbice, dovrai ottenere dei fiori sminuzzati. Metti da parte per un momento.
 - Ora devi dedicarti alla preparazione della pastella. In una terrina unisci il lievito sbriciolato con un po’ dell’acqua, mescola con una forchetta fino a far sciogliere del tutto il lievito.
 - Aggiungi la farina e l’acqua un po’ alla volta. Continua a mescolare.
 - Incorpora l’uovo, aggiungi il parmigiano grattugiato e infine un pizzico di sale. Mescola fino a quando non avrai ottenuto un impasto omogeneo e privo di grumi.
 - Prendi i fiori di zucca, ovvero gli sciurilli, e immergili all’interno della pastella.
 - Copri e lascia riposare per almeno 1 o 2 ore.
 - Trascorso il tempo richiesto, metti a riscaldare dell’olio di semi in una padella per friggere.
 - Quando raggiunge la temperatura ideale per la frittura, prendi un po’ dell’impasto con un cucchiaio e lascialo cadere all’interno dell’olio. In questo modo si formeranno le frittelle.
 - In meno di 2 minuti saranno ben dorate, quindi scolale su carta assorbente e procedi fino a quando non avrai esaurito tutto l’impasto.
 - Le frittelle di sciurilli sono pronte per essere gustate!
 
Parole di Chiara Ricchiuti
Classe 1996, sono Chiara, da sempre affascinata dal web e dal blogging. Se mi chiedessero di descrivermi in tre aggettivi userei i seguenti: sognatrice, curiosa e determinata.