Che dici se stasera ci facciamo un clafoutis di pesche e diciamo addio allo stress? La ricetta è facilissima e il gusto... che te lo dico a fare

Una merenda golosa o un dessert fruttato da leccarsi i baffi, ecco come preparare il clafoutis di pesche con una ricetta facile e veloce.

Clafoutis di pesche in una pirofila bianca tonda

Clafoutis di pesche - buttalapasta.it

  • facile
  • 1 ora e 30 minuti
  • 4 Persone
  • 285/porzione

Il clafoutis di pesche lo dovete provare oggi stesso, è una delle tante varianti di un dolce francese facilissimo da sfornare a base di latte, uova, farina e frutta.

La ricetta classica prevede l’uso delle ciliegie ma in questo caso le andremo a sostituire proprio con le pesche. A scelta potete usare le pesche a polpa bianca o a polpa gialla e persino le pesche noci, qualsiasi tipo di frutta in effetti va bene, il risultato sarà sempre ottimo sia esteticamente che al palato.

Come nel caso del clafoutis alle ciliegie, anche per questa variante bisogna realizzare una sorta di pastella densa che in qualche modo può ricordare quella che si usa per le crêpes, dentro cui andranno inserite le fette di frutta leggermente sbollentate prima, così da rimanere belle morbide e succose.

La consistenza è di certo la peculiarità di questo dolce, che possiamo definire a metà tra una torta un po’ budinosa e una crostata morbida, con la superficie che si caramella creando una golosa crosticina… ma parlarne fa solo aumentare la voglia di assaggiarla, non trovate? La sua bontà è assolutamente indiscussa!

In questa ricetta vi proponiamo appunto di preparare il clafoutis di pesche gialle per creare un dessert perfetto per completare il menu in modo molto originale.

Quando le pesche non sono di stagione potete prepararlo utilizzando delle pesche sciroppate, e ovviamente invece di un singolo clafoutis potete realizzarne delle monoporzioni usando delle piccole pirofile da servire direttamente ai vostri ospiti!

Tenete presente che con le dosi di questa ricetta potete realizzare ben 4 monoporzioni. Ed ora andiamo a vedere da vicino il procedimento per sfornare subito questo dolce meraviglioso.

Ingredienti

  • pesche 1 kg
  • limone da agricoltura biologica 1
  • uova 3
  • farina 100 gr
  • zucchero semolato 100 gr
  • vanillina 1 bustina
  • latte 300 gr
  • burro 20 gr
  • zucchero a velo qb

Preparazione

  1. Sbollentate le pesche per 30 secondi, pelatele, eliminate il nocciolo e tagliatele a fette.

  2. Lavate il limone e grattugiatene la scorza, mettetela in una ciotola capiente.

  3. Sbattete le uova in una ciotola unendo lo zucchero semolato, potete usare delle fruste elettriche per fare prima.

  4. Unitevi la farina e incorporatela, aggiungete la scorza di limone grattugiata, la vanillina e il latte a temperatura ambiente, potete anche scaldarlo un po', se preferite, mescolate con cura.

  5. Lasciate riposare il composto per almeno trenta minuti e fino a un'ora. Nel frattempo preriscaldate il forno a 180 gradi.

  6. Ora imburrate una pirofila da 26 cm di diametro (o di forma rettangolare, se preferite), distribuite sul fondo le fette di pesca e versateci sopra il composto di uova e latte.

  7. Cuocete in forno per circa 40 minuti.

  8. Quando toglierete la pirofila dal forno spolveratela con lo zucchero a velo.

  9. Servite questo delizioso clafoutis di pesche tiepido o, al limite, freddo.

L’idea in più: potete sostituire parte della farina con la farina di mandorle, per avere un dolce dal sapore intenso e delizioso, anche un cucchiaio di liquore alle pesche contribuisce a rendere il clafoutis ancora più profumato e goloso. Infine non vi perdete la nostra raccolta di ricette dolci con le pesche se amate questa frutta e volete utilizzarla in modo originale.

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti