Mai più carne al sugo stopposa: con la mia ricetta ti viene un burro e mi ringrazierai

carne al sugo con capperi

Mai più carne al sugo stopposa: con la mia ricetta ti viene un burro e mi ringrazierai - buttalapasta.it

Puoi dire addio alla carne al sugo stopposa con la mia ricetta collaudata: ti insegno a farla venire un burro e non smetti più di prepararla!

Tra le preparazioni italiane più gustose e saporite troviamo certamente lei, la carne al sugo: possiamo anche chiamarla pizzaiola, insomma come vogliamo, ma ogni volta che si prepara è davvero una gioia per occhi e palato, sei d’accordo? Il procedimento alla base è sempre lo stesso, le fettine di carne vengono cotte lentamente in un goloso sugo di pomodoro fin quando stringerà, garantendo quindi un effetto vellutato per la scarpetta perfetto!

Scommetto però che anche tu abbia spesso combattuto con la carne che, a fine cottura, risultare eccessivamente stopposa e dura. È capitato spesso anche a me, specialmente agli inizi quando a stento sapevo cucinare un uovo al tegamino. Ma se segui la mia ricetta collaudata posso assicurarti che non solo la carne non sarà più stopposa, ma risulterà così tenera da sembrare un burro. Andiamo ai fornelli!

Carne al sugo, addio alla consistenza stopposa, se fai così viene di una morbidezza unica

Come ti dicevo, la carne al sugo o alla pizzaiola è tra le preparazioni più semplici e sfiziose di tutta la cucina italiana, specialmente quella del Sud Italia. Puoi scegliere i tagli di carne che preferisci, anche se io personalmente ti consiglio di non virare troppo su una carne grassa o eccessivamente spessa altrimenti il rischio è di lasciarla cruda all’interno. Ma il segreto per ottenere una consistenza super tenera è solo questo che ti svelo proprio adesso!

carne con capperi e pomodoro

Carne al sugo, addio alla consistenza stopposa, se fai così viene di una morbidezza unica – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 400 gr di fette di bovino;
  • 400 gr di polpa di pomodoro;
  • 2 spicchi d’aglio;
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio EVO q.b.
  • Origano fresco o secco a piacere;

Preparazione

  1. Come vedi gli ingredienti per preparare la carne al sugo sono pochi perché è il procedimento ad essere importante: iniziamo innanzitutto dalla salsa, facciamo scaldare in una padella ampia un filo generoso di olio con gli spicchi d‘aglio.
  2. Quando saranno imbionditi e si sprigionerà il loro aroma versiamo all’interno della padella la polpa di pomodoro e condiamo con un pizzico di sale.
  3. La salsa dovrà cuocere inizialmente una decina di minuti a fiamma molto dolce, quindi non dovrà saltare o bollire, quanto piuttosto sobollire.
  4. Quando la salsa avrà quasi terminato i suoi minuti di cottura, facciamo scaldare in un’altra padella un filo d’olio e a fiamma dolcissima adagiamo le fettine di carne sul fondo.
  5. Ecco il segreto per evitare l’effetto stopposo: le fettine dovranno solo cambiare colore, quindi dopo circa 1 minuto, 1 minuto e 30 al massimo giriamole sull’altro lato e cuociamo per un massimo di un altro minuto.
  6. Quindi spostiamo direttamente nella padella con la salsa, condiamo con sale, pepe, tanto origano e ricopriamole con il sugo, portandolo dal fondo verso la loro superficie.
  7. Copriamo con il coperchio e cuociamo per altri 5 minuti circa, il vapore generato all’interno ammorbidirà ancor di più le fettine. Infine rimuoviamolo e voilà, carne al sugo morbidissima da gustare!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti