Ti porto in Sicilia con il gelo di melone, il budino di cocomero senza latte che è una specialità vera

Senza spostarvi da casa potete sentirvi in Sicilia gustando questo strepitoso gelo di melone, il budino di anguria che si prepara in due mosse e senza aggiungere latte, è una fresca delizia!

gelo di melone con gocce di cioccolato e fiori di gelsomino

Ti porto in Sicilia con il gelo di melone, il budino di cocomero senza latte che è una specialità vera - foto Facebook @Simone Antonella - buttalapasta.it

  • facile
  • 4 ore
  • 4 Persone
  • 200/porzione

Il gelo di melone è un dolce tipico della cucina siciliana che in estate non può mancare sulla tavola, tradizionalmente si prepara per Ferragosto a Palermo e nonostante il nome, che è fuorviante, vi serve un’anguria cioè il cocomero, che in Sicilia si chiama melone d’acqua o anche mellone, in dialetto, da qui il nome della ricetta che molti chiamano gelo di mellone.

È uno dei dolci tipici siciliani più antichi, addirittura si pensa siano stati gli arabi a inventarlo, quello che è certo è che per ottenere un budino di anguria fatto a regola d’arte dovete usare dei cocomeri molto maturi e possibilmente dolcissimi.

Questo dessert al cucchiaio è semplicissimo da realizzare, vi servirà la polpa del frutto da frullare e cuocere con dell’amido di mais per farlo rapprendere. La particolarità del gelo di melone siciliano è la presenza di fiori di gelsomino che con il loro profumo intenso caratterizzano l’aroma di questo dolce.

Per decorarlo potete utilizzare delle gocce di cioccolato che daranno l’idea dei semini, ma potete usare anche della granella di pistacchi o la zuccata, la tipica frutta candita siciliana preparata con la zucca.

Noi possiamo dirvi che si tratta di una vera specialità da provare almeno una volta nella vita, proprio per i vostri dolci di Ferragosto, mettetevi all’opera dunque, seguite la ricetta tradizionale e preparate anche voi un superbo gelo di melone come farebbe la nonna palermitana.

Ingredienti

  • polpa di cocomero maturo a cui avrete tolto i semi 1,2 kg
  • zucchero 150 gr
  • amido di mais 90 gr
  • cannella qb
  • gocce di cioccolato 50 gr
  • pistacchi 30 gr
  • fiori di gelsomino 10

Preparazione

  1. Prima di tutto lavate l'anguria, eliminate la buccia e tagliate la polpa a pezzi, metteteli nel passaverdura e raccogliete il succo in una ciotola.

  2. Noi vi suggeriamo di non frullarla al mixer perché otterreste un composto fatto di polpa e succo, troppo grumoso. Se proprio non potete fare a meno di frullarla, passatela in un colino a maglie strette per filtrarla e prendete solo il succo.

  3. Unite un pizzico di cannella al succo di anguria e i fiori di gelsomino puliti, quindi lasciate riposare per circa 30 minuti.

  4. Versate l'amido di mais in una pentola e unite lo zucchero. Aggiungete a filo il succo del cocomero molto lentamente, continuando a mescolare con una frusta in modo da non formare grumi.

  5. Mettete la pentola sul fuoco dolce e portate a ebollizione continuando a mescolare, facendo attenzione che il gelo di melone non si attacchi sul fondo. Eliminate i fiori di gelsomino e fate addensare per un paio di minuti, sempre mescolando.

  6. Prendete gli stampini, vanno bene anche bicchieri o coppette se non volete sformare il dolce al cucchiaio per servirlo sul piattino.

  7. Versate il composto e lasciate raffreddare prima a temperatura ambiente e poi nel frigo. Fate riposare almeno 12 ore prima di servire.

  8. Presentate il gelo di melone decorando con qualche fiore di gelsomino, la granella di pistacchi e le gocce di cioccolato.

L’idea in più: il gelo di melone originale si profuma tradizionalmente con i fiori di gelsomino freschi ma se non riuscite a trovarli nemmeno secchi in erboristeria potete usare qualche goccia di essenza di fiori di arancio.

In alternativa o in aggiunta potete usare la cannella in polvere e la vaniglia, in Sicilia lo fanno, quindi non preoccupatevi, non snaturerete la ricetta originale e riuscirete ad avere delle coppette di budino profumatissimo e aromatico al punto giusto, una vera delizia per i golosi.

Infine, se notate che il vostro gelo di melone ha un colore un po’ palliduccio potete aggiungere delle gocce di colorante alimentare al composto prima di farlo rapprendere, così il vostro dessert sarà di un rosso intenso!

Tutti ameranno la vostra creazione e se volete altre idee per fare dei dolci con l’anguria date uno sguardo alla nostra raccolta di ricette per trovare la giusta ispirazione!

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti