Di Kati Irrente | 23 Luglio 2025

Oggi ho voglia di un piatto fusion e il crumble all'italiana è d'obbligo, se lo assaggi te lo finisci - buttalapasta.it
-
facile
-
30 minuti
-
4 Persone
-
429/porzione
Il crumble all’italiana è veramente un piatto della cucina fusion super appetitoso una preparazione di solito dolce che viene dalla cucina francese, anche se il nome è inglese, che qui viene invece preparato salato usando solo ingredienti tipici italiani come i pomodori, la mozzarella, il basilico, il parmigiano reggiano, i pinoli e naturalmente un filo di olio extra vergine di oliva. Se guardate bene è un po’ come se componessimo la bandiera italiana, il tricolore verde, bianco e rosso in una bella pirofila!
È una pietanza che vi stupirà e vi consentirà di portare in tavola un piatto salato di grande squisitezza e per il quale i vostri ospiti vi faranno i complimenti dato che ha un sapore a dir poco sorprendente pur se preparato con pochi ingredienti semplici.
Se vi state chiedendo con esattezza cos’è un crumble e cosa significa sappiate che indica una preparazione cotta al forno costituita da uno strato succoso, di solito a base di frutta cotta ed aromatizzata, ricoperto da una pasta briciolosa che durante la cottura diventa una golosa crosta croccante. Infatti nella lingua inglese la parola crumble significa proprio briciola.
Nelle preparazioni classiche parliamo di un dolce al cucchiaio mentre in questo caso otterrete un primo piatto o anche un piatto unico se abbondante con le porzioni, mentre se le riducete potete servirlo nel menu anche per i vostri antipasti sfiziosi. Insomma, ci troviamo davanti a una pietanza molto versatile ma soprattutto estremamente facile da realizzare.
Quello a cui dovrete prestare attenzione è la qualità degli ingredienti. Prendete dei bei pomodori molto succosi e maturi, in estate sono di stagione e sono parecchio saporiti, potete scegliere i cuori di bue oppure dei più semplici pomodori a grappolo, ma anche dei perini e, se avete tempo e voglia di tagliarli, anche dei pomodorini!
Per quanto riguarda la mozzarella, invece, noi vi suggeriamo la fiordilatte semplicemente perché piace a tutti, e se il piatto è servito anche ai bambini è un dettaglio da non sottovalutare, ma se i vostri ospiti amano i sapori un po’ più decisi potete optare anche per la mozzarella di bufala.
Magari scegliete una treccia di bufala o un nodino al posto della classica forma ovale, non perché siano di per sé più buone in assoluto ma perché tendono ad essere meno succose, c’è meno “goccia di latte” al loro interno e in questo caso, per il crumble all’italiana, è meglio che la mozzarella non rilasci troppo liquido.
Ora che sapete più o meno tutto su questo piatto non resta che andare a prepararlo, seguite la ricetta e il procedimento del crumble salato pomodoro e mozzarella, così potrete portarlo in tavola oggi stesso!
Ingredienti
- pomodori ben maturi 6
- mozzarelle 2
- basilico fresco qb
- pinoli 50 gr
- parmigiano grattugiato 80 gr
- fette biscottate 5
- olio d’oliva extra vergine qb
- peperoncino rosso piccante (opzionale) qb
- sale qb
Preparazione
Per la preparazione del crumble all'italiana cominciate con il realizzare la parte composta da briciole.
Pestate o triturate molto grossolanamente i pinoli, metteteli in una ciotola, unitevi le fette biscottate ridotte in polvere, il parmigiano grattugiato e due cucchiai di olio extra vergine di oliva. Ora mescolate con una forchetta o con le mani (in realtà è meglio usare proprio le dita) per ottenere un composto simile a briciole.
Tagliate i pomodori a fette spesse e fatele appassire con un po’ di olio extra vergine di oliva, un po’ di sale e il peperoncino se lo usate. Fate cuocere per 5 o 6 minuti.
Nel frattempo tagliate le mozzarelle a fette e tritate grossolanamente il basilico.
Distribuite i pomodori cotti in due pirofiline individuali, spolveratele di basilico, ricoprite con la mozzarella, e spolverate con il rimanente basilico.
Coprite il tutto con le briciole preparate in precedenza.
Cuocete in forno caldo a 180 gradi per circa 25 minuti, servite subito ben caldo e filante!
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.