Non puoi chiamarlo gelato al cioccolato se non è cremoso, con questa ricetta lo faccio meglio del gelataio sotto casa

Non si può rinunciare a una bella coppa di gelato al cioccolato, ecco la ricetta per farlo cremoso come quello della gelateria, sia con che senza gelatiera (le ricette sono due).

Onde di Gelato al cioccolato cremoso

Non puoi chiamarlo gelato al cioccolato se non è cremoso, con questa ricetta lo faccio meglio del gelataio sotto casa - buttalapasta.it

  • facile
  • 20 minuti
  • 4 Persone
  • 216/porzione

Il gelato al cioccolato è una delizia a cui non bisogna assolutamente rinunciare, specialmente d’estate, l’importante è che sia preparato con una ricetta giusta, altrimenti addio piacere! Visto che in genere piace a tutti, grandi e bambini, abbiamo deciso di darvi questa ricetta per fare un gelato al cioccolato cremoso migliore di quello della gelateria.

Quello che vi serve sono ingredienti genuini e semplici ma ci raccomandiamo di usare del cioccolato di qualità, più è buono e più delizioso verrà il vostro gelato.

Infine, se volete gustare questo dessert ma non avete la gelatiera trovate di seguito, dopo la ricetta principale, anche la variante per fare il gelato al cioccolato senza gelatiera. In questo caso cambiano gli ingredienti e il procedimento, dunque se siete interessati a scoprire la preparazione senza elettrodomestico scorrete la pagina e leggete subito come fare!

Una volta pronto potete servirlo semplicemente in una coppa, decorando con poca panna montata e qualche biscottino, ma vi assicuriamo che anche al naturale merita moltissimo. Tra l’altro potete anche usarlo per farcire rotoli o realizzare delle torte gelato, insomma, oltre ad essere goloso è anche versatile!

Ingredienti

  • Latte intero 300 ml
  • Panna liquida da montare 200 ml
  • Zucchero semolato 80 gr
  • Cioccolato fondente 60 gr
  • Cacao amaro 40 gr
  • Albume d'uovo 1
  • vaniglina 1 pizzico

Preparazione

  1. Versate il cacao e lo zucchero in un pentolino. Diluite il tutto con il latte facendo attenzione ad evitare la formazione di grumi. Mettete sul fuoco moderato mescolando fino a che il tutto diventa caldo, ma non fate raggiungere l’ebollizione.

  2. Togliete dal fuoco ed unitevi il cioccolato fondente a pezzetti, mescolate fino a quando non si scioglierà completamente. Fate raffreddare e poi mettete in frigorifero per un’ora.

  3. A questo punto prendete il composto al cioccolato dal frigo e unitevi la panna liquida e il bianco d'uovo montato a neve.

  4. Versate questa crema al cioccolato appena preparata nella vostra gelatiera e fatela funzionare seguendo le sue istruzioni. In genere ci vorranno dai 30 ai 45 minuti per avere il gelato pronto, dipende dal modello di gelatiera che usate.

  5. Servite questo supergoloso gelato al cioccolato decorando a piacere. Potete conservare il gelato in freezer per una settimana circa.

L’idea in più: i gelati fatti in casa da gustare a fine pasto son quello che ci vuole per concludere un ottimo menù, specialmente d’estate, quando si possono portare in tavola questi dessert per sorprendere i vostri ospiti e deliziare amici e parenti!

Se non volete usare le uova, ad esempio, potete preparare il gelato al cioccolato senza uova seguendo la ricetta principale ma senza usare l’albume, che dovete sostituire con un cucchiaino di amido di mais da sciogliere nel latte.

Invece se volete un gelato al cioccolato senza panna sostituitela con la stessa quantità di latte intero, raddoppiate la quantità di cioccolato fondente e usate un uovo intero.

Gelato al cioccolato senza gelatiera con latte condensato

Gelato al cioccolato cremoso senza gelatiera

Gelato al cioccolato cremoso senza gelatiera – buttalapasta.it

Ovviamente potete preparare anche un ottimo gelato al cioccolato senza gelatiera. Vi consigliamo di seguire questa ricetta semplificata. Prendete 100 grammi di cioccolato fondente e scioglietelo a bagnomaria, unite 50 ml di panna liquida da montare e mescolate.

Aggiungete 150 grammi di latte condensato più due cucchiai di cacao amaro setacciato, mescolate bene per far amalgamare tutti gli ingredienti ed evitare la formazione di grumi. Unite altri 200 ml di panna montata, mescolate ancora una volta e ponete il tutto in un recipiente in freezer per almeno sei ore.

Ogni mezzora e per circa 4/5 ore riprendete il composto e date una vigorosa mescolata, in modo che non si formino cristalli di ghiaccio.

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti