Di Kati Irrente | 24 Marzo 2021

Foto Pixabay | di KIM HOJIN
Come fare il gelato perfetto? Molti si chiedono come si fa il gelato artigianale fatto in casa uguale a quello della gelateria. Ebbene, la preparazione del gelato è un’arte a tutti gli effetti e miscelare gli ingredienti nel giusto modo per ottenere un gelato perfetto non è semplice. In questo articolo diamo alcuni consigli su come fare il gelato artigianale e come riconoscere se il gelato comprato in gelateria è artigianale o no.
Come si fanno i gelati

Preparare il gelato può sembrare facile ma non lo è. Attorno a come fare i gelati perfetti c’è una sorta di segreto, come accade per le ricette esclusive degli chef stellati. Diciamo che ci sono diversi modi per fare il gelato, in base agli ingredienti che si usano. Più sono freschi e genuini, di alta qualità e senza lavorati semi-industriali, più sono da considerare veri gelati artigianali di ottima fattura. Ovviamente per farli comodamente c’è bisogno di una macchina che permetta di amalgamare gli ingredienti al freddo: la gelatiera.
Come fare il gelato artigianale?
Il vero gelatiere artigiano crea nel suo laboratorio miscele speciali e sa come fare gelati perfetti partendo da pochi ingredienti naturali, senza uso di composti chimici e riuscendo a incorporare abilmente, all’interno del composto creato, una quantità di aria variabile dal 25 al 30%. Il vero gelato artigianale, non avendo conservanti, ha una durata molto breve, e deve essere consumato nell’arco di pochissimo tempo. Quelli industriali invece hanno all’interno aria fino al 150% e, avendo conservanti, durano più a lungo.

Un semplice fiordilatte è composto solo da latte, panna e zucchero. Le creme hanno invece di solito le uova, vengono pastorizzate con una veloce bollitura e dopo essere raffreddate si versano nella gelatiera per la mantecatura finale.
Come riconoscere il gelato artigianale
Diffidate dei gelati che sono stati fatti con miscele di addensanti e stabilizzanti arricchiti con proteine, troppi zuccheri , latte in polvere o aromi chimici. In genere questo tipo di gelati sono composti da lavorati semi-industriali e che non è il caso di definire davvero ”artigianali”. I veri gelati artigianali sono fatto con pochi ingredienti genuini come latte e panna, zucchero semplice, uova, frutta fresca o secca, o altro ingrediente come yogurt, caffè cioccolato, ecc.
LEGGI ANCHE GELATI VEGAN DA FARE IN CASA
Fare il gelato a casa senza gelatiera

Come fare i gelati a casa? Con la gelatiera è un gioco da ragazzi, basta seguire le ricette dei gelati, assemblare gli ingredienti e versare il composto ottenuto nel cestello dell’elettrodomestico. In pochi minuti si ottiene un ottimo gelato fatto in casa. Ma se vogliamo offrire agli ospiti una dolce coccola e non si ha la gelatiera, come si fa? Sorbetti e gelati possono essere fatti anche senza.
I metodi per creare la cremosità del composto sono diversi. L’importante è fare incorporare nella base liquida del gelato abbastanza aria da renderlo soffice, il tutto mentre si raffredda. Per fare il gelato senza gelatiera basta usare due recipienti. Il primo deve essere più grande dell’altro, meglio se in plastica o legno, e dentro metteremo ghiaccio e sale da cucina. Il secondo contenitore deve essere di metallo e va posto dentro al ghiaccio. In questo secondo recipiente si versano lentamente latte, zucchero e la frutta preferita, e si continua a mescolare pazientemente per almeno 30 minuti. E il gelato è pronto.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

- RICETTE BIMBY PER IL GELATO FATTO IN CASA
- DOLCI FREDDI: 20 RICETTE FACILI E VELOCI PER TUTTI
- GELATO: LE MIGLIORI RICETTE DA PROVARE
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2008 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.