Antipasto o piatto unico... questo è il dilemma! Quel che è certo è che l'insalata di gamberi e rucola conquista proprio tutti i buongustai

L'insalata di gamberi e rucola è un piatto molto semplice da preparare ma di sicuro effetto, scoprite come realizzarlo per arricchire un menu del pranzo in modo originale.

Insalata di gamberi e rucola

Insalata di gamberi e rucola - buttalapasta.it

  • facile
  • 20 minuti
  • 4 Persone
  • 150/porzione

Se avete voglia di qualcosa di sfizioso per pranzo o cena sappiate che l’insalata di gamberi e rucola è la ricetta ideale per togliervi la voglia di un pasto da leccarsi i baffi.

Con la bella stagione, tra le ricette di insalate estive che potete realizzare in pochi minuti, sappiate che questa sazia sempre senza appesantire e potete prepararla come più vi piace.

Per esempio, in questo caso andremo ad unire gamberi e rucola per un’insalata di mare saporita e pronta subito, in pratica non dovrete fare alcuno sforzo se non pulire i crostacei, se li usate freschi e con il carapace.

Potete anche usare solo le code di gamberi senza testa, il che significa che avrete meno scarto.

Ingredienti

  • gamberi grandi 18
  • rucola 125 gr
  • pomodorini 10
  • aceto 2 cucchiai
  • limone 1
  • aglio 1 spicchio
  • olio d’oliva extra vergine mezzo bicchiere
  • sale qb
  • pepe bianco qb

Preparazione

  1. Lavate e procedete con il pulire i gamberi, quindi saltateli in padella con un filo di olio e l'aglio per qualche minuto, non oltre cinque. Lasciateli raffreddare.

  2. Ora lavate la rucola e fatela asciugare tamponandola con un canovaccio o mettetela nella centrifuga per verdure.

  3. In una ciotola versate l’olio, il succo di limone, sale e pepe bianco. Emulsionate con una forchetta per amalgamare tutti gli ingredienti.

  4. Distribuite le foglie di rucola sul piatto da portata. Passate sotto l'acqua corrente i pomodorini, tagliateli a metà e distribuiteli sopra la rucola.

  5. Disponete i gamberi sulla rucola e conditeli con l’emulsione.

  6. Ponete il piatto in frigorifero per almeno un paio di ore prima di mangiarlo voi stessi o servirlo ai vostri ospiti.

L’idea in più: potreste aggiungere dell’avocado o anche altri ingredienti come i funghi champignon per esempio e/o il mais. Infine date uno sguardo alle altre ricette con i gamberi per scoprire tante idee per usare questi crostacei in tanti modi diversi.

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti