Di Kati Irrente | 29 Novembre 2015

Foto Shutterstock | PFMphotostock
- 
								facile
 - 
								40 minuti
 - 
								10 Persone
 - 
								270/porzione
 
Ricette di Natale speciali? Senza glutine è meglio, allora ecco i roccocò napoletani, dei tipici dolci natalizi che si preparano a Napoli ed in tutta la Campania. Ogni pasticceria propone i suoi roccocò, ma anche ogni famiglia ha la sua ricetta tramandata da generazioni. Io l’ho rivisitata un poco a mio interesse, visto che ho un’amica che soffre di celiachia e molte volte cucino non solo dolci senza glutine, ma pure pietanze salate senza farina di grano. Non vi resta che preparare questi dolcetti e festeggiare insieme agli ospiti intingendoli proprio nello spumante.
Ingredienti
- 250 ml di acqua
 - 500 grammi di farina di tapioca
 - 500 grammi di farina di riso bianco
 - 3 uova
 - 600 grammi di zucchero di canna
 - 1 cucchiaino di cacao amaro
 - 700 grammi di mandorle macinate
 - 4 mandarini (solo la scorza)
 - 2 limoni (solo la scorza)
 - 3 arance (solo la scorza)
 - Mezzo cucchiaino di sale
 - 1 cucchiaino di vaniglia
 - 1 cucchiaino di cannella
 - 1 o 2 uova per spennellare i dolci
 - 1 bustina di lievito in polvere per dolci senza glutine
 

Preparazione
- Setaccia le due farine e le mandorle su un tavolo formando la tipica fontana.
 - Fai un centro nella fontana e versaci lo zucchero, il sale, il cacao, metà vaniglia, la cannella, le scorze degli agrumi, le uova e l’acqua (gradualmente).
 - Impasta tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
 - Con l’impasto forma dei bastoncini dello spessore di 3 cm circa, e unisci le estremità per formare delle ciambelline.
 - Schiaccia le ciambelline fino a farle diventare di mezzo centimetro.
 - Poni i roccocò su una teglia foderata di carta forno.
 - Sbatti le uova e unisci la metà vaniglia rimasta, spennella tutti i biscottini con questa miscela e metti in forno caldo a 170 gradi per circa 20 minuti.
 - Sforna e lascia intiepidire prima di servire.
 
aggiungi delle mandorle intere alla superficie
Se vuoi sapere la ricetta classica dei roccocò, segui questo link.
Foto da Ale&Ale2007
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.