Di Liliana Panzino | 30 Settembre 2014

- 
								facile
 - 
								1 ora e 45 minuti
 - 
								6 Persone
 - 
								600/porzione
 
									
I cappellacci di zucca ferraresi al ragù sono un piatto tipico della tradizione ferrarese, chiamati così in maniera dialettale, questo tipo di pasta è molto simile ai tortelli. Nella ricetta attuale, all’interno del riepieno si usa mettere la noce moscata, che ricorda spezie come la cannella o lo zenzero, utilizzate nella ricetta originale. Per godere di un ottimo risultato, vi suggeriamo di utilizzare la zucca detta violina, dolcissima e adatta per ricreare un sapore agro-dolce se unita ad altri ingredienti.
									
Ingredienti
- 7 uova
 - 700 gr di farina
 - 1 kg di zucca violina
 - 300 gr di parmigiano grattugiato
 - 500 gr di ragù di carne
 - sale q.b.
 - pepe q.b.
 - noce moscata q.b.
 
Preparazione
Utilizzate 6 uova e la farina per creare l’impasto dei cappellacci, dopo aver unito il tutto lasciate riposare la pasta per 30 minuti in un luogo asciutto e fresco. Durante il tempo di riposo, tagliate la zucca a pezzi eliminando i semi ed i filamenti; disponetela su una teglia da forno e lasciatela cuocere per circa 30 minuti.
Non appena vi sembrerà appassita, aiutandovi con un cucchiaio, estraete la parte più tenera della polpa lontano dalla buccia e passatela al setaccio. All’interno di una ciotola unite quindi la polpa con 1 uovo, il parmiggiano grattugiato (non tutto!), il sale, il pepe e la noce moscata.
Infarinate il piano di lavoro e tirate la sfoglia, tagliatela quindi a quadratini piuttosto grandi. Versate al centro di ognuno in cucchiaino abbondante di ripieno, successivamente unite i due angoli opposti di ciascun quadretto imbottito fino ad ottenere un triangolo ed esercitate una pressione con le dita per saldare bene i lati.
Cuocete i cappellacci in acqua bollente per 5-6 minuti, non appena vengono a galla scolateli e uniteli al ragù di carne che avrete precedentemente preparato. Servite il tutto caldo e con una buona spolverata di parmiggiano.
I cappellacci di zucca con burro e salvia sono un’altra prelibatissima versione del piatto ferrarese. Facilissima da realizzare, questa ricetta punta tutta la sua bontà sulla semplicità: pochi ingredienti per un risultato davvero eccellente! Durante il tempo di cottura dei cappellacci, in una padella antiaderente fate sciogliere a fuoco basso il burro insieme alle foglie di salvia. Versate quindi la pasta e mescolate delicatamente per amalgamare il tutto. Prima di servire ricordatevi di spolverare con un po’ di parmigiano reggiano. 
Foto di Dimitri Magnani
											Parole di Liliana Panzino