Di Liliana Panzino | 2 Ottobre 2014

- 
								media
 - 
								30 minuti
 - 
								4 Persone
 - 
								210/porzione
 
									
La zuppa di cardi è un piatto tipicamente molisano, preparata soprattutto nel periodo natalizio. Questa caldissima minestra è preparata con il cardo, una verdura la cui pulizia e cottura richiedono un po’ di tempo: un’attesa sicuramente necessaria per ottenere un sapore che lascerà tutti a bocca aperta! Il cardo gobbo, quello che vi suggeriamo di utilizzare per questa ricetta, appartiene alla stessa famiglia dei carciofi. Vediamo insieme come fare! 
									
Ingredienti
- 1 grosso cardo gobbo
 - 1 limone
 - 2 spicchi di aglio
 - 75 gr di burro
 - 2 cucchiai di olio di oliva
 - 4 uova
 - fette di pane casereccio
 - parmigiano grattugiato
 - 1 dado per brodo
 
Preparazione
La prima cosa da fare è ripulire con cura il cardo: eliminate le coste esterne più dure ed i filamenti, successivamente tagliate a pezzi non molto grandi le coste e immergetele subito in acqua acidulata con aggiunti 2 cucchiai di limone, per non farli annerire.
Versate all’interno di una pentola dai bordi molti, l’acqua che porterete ad ebbolizione; salate e lasciate lessare i cardi al dente, successivamente scolateli e tagliateli in pezzi da due centimetri. All’interno di una padella antiaderente, versate l’olio, un po’ di burro e lasciate soffriggere gli spicchi di aglio interi; togliete gli spicchi solo quando saranno leggermente dorati.
Aggiungete quindi nel soffritto i cardi bolliti, con l’aiuto di un cucchiaio di legno, mescolatele bene per farli insaporire e versate due litri di brodo precedentemente realizzato (vi suggeriamo di scegliere comunque del brodo di carne). Ricordatevi di salare e pepare le ricetta nel corso della cottura.
Rompete le uova sul fondo della zuppiera e sbattetele con l’aiuto di una forchetta aggiungendo abbondante parmigiano; versate quindi la zuppa cotta e mescolate bene per amalgamare gli ingredienti e permettere alle uova di cuocere. A seconda dei vostri gusti personali, è possibile utilizzare anche solo i tuorli aggiungendo alcuni cucchiai di panna e di parmigiano grattugiato.
Servite il tutto molto caldo. Per rendere il servizio e la degustazione eccellente, vi suggeriamo di accompagnare la zuppa di cardi abbrustolendo alcune fette di pane casereccio, magari anche leggermente agliate.
Parole di Liliana Panzino