Iside+De+Cesare
buttalapastait
/articolo/chef-iside-de-cesare/153856/amp/

Iside De Cesare, all’anagrafe Iside Maria De Cesare, classe 1973, nasce a Roma e dopo il diploma al Liceo Scientifico decide di frequentare la facoltà di Ingegneria.

Inizia a lavorare in cucina in un ristorante stagionale aperto assieme alle sorelle. Approda alla Pergola dello Chef Heinz Beck e dal 2005 è Chef del ristorante La Parolina, insieme al marito Romano Gordini. Il locale, premiato con la stella Michelin, si trova a Trevinano, una piccola frazione del comune di Acquapendente in provincia di Viterbo, terra di confine tra le regioni Lazio, Umbria e Toscana.

La cucina di Iside De Cesare: semplice, familiare e stellata

Il suo è un ristorante stellato dall’ambiente familiare, dove De Cesare propone una cucina tecnica che non si esaurisce con l’estetica ma va oltre, al cuore del gusto. I piatti della Chef Iside De Cesare sono semplici, ben riconoscibili nella loro identità e molto saporiti. Per Buttalapasta ha realizzato le seguenti videoricette:
Spiedo di pesce di lago
Cremoso alla nocciola
Tartare di manzo
Risotto con guanciale e tartufo
Il territorio in cui opera è un crocevia al confine tra Lazio, Umbria e Toscana: qui le tradizioni culinarie sono fortissime e ben amalgamate fra loro.

La Chef fa ancora la pasta fresca con il mattarello, tanto ama le cose fatte bene. Ultimamente ha riscoperto le eccellenze del territorio, come il pesce di lago e i legumi. D’inverno protagonista dei suoi piatti è la cacciagione.

Il senso di famiglia per Iside è fondamentale, quando cucina immagina di farlo come se fosse domenica, e tutti sono riuniti intorno alla tavola in un clima di festa. Proprio questa cura nell’accoglienza coniugata all’arte della cucina è ciò che dal 2005 contraddistingue il suo ristornate La Parolina a Trevinano, che nel 2008 ha guadagnato la stella Michelin, commentata così dalla Chef: “È stata importante, ne vado fiera e sono rispettosa. Ma la soddisfazione più grande per me rimane la felicità dei clienti con cui mi confronto ogni giorno”.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Sembra una nuvola, ma è una frittata: hai mai provato la versione soffiata? Meglio di quella classica

Stavo sfogliando il ricettario alla ricerca di qualcosa di sfizioso da cucinare per cena, ed…

57 minuti ago

Il trucco dei camerieri per farti sganciare una mancia più alta: almeno una volta ci siamo cascati tutti

Ti è mai capitato di uscire da un ristorante con il portafoglio bello svuotato per…

2 ore ago

Metti via limone e vino: le scaloppine più vellutate di sempre le prepariamo con la senape, servirà pane a volontà

Niente limone e vino, queste scaloppine sono le più vellutate di sempre ma si fanno…

3 ore ago

Quali vini si possono servire freddi: la guida pratica per non fare brutta figura davanti agli ospiti

Non tutti i vini si possono servire freddi: attenzione a non sbagliare e a non…

4 ore ago

Cotolette di finocchi ripiene, con la ricetta di zia Giulia stasera a cena li faccio tutti contenti: quello che ti serve è nel frigo

C'è un modo molto più accattivante e croccante per mangiare i finocchi anche tre volte…

5 ore ago

Il riso così non lo hai mai mangiato, pochi minuti ed avrai un primo originale e delizioso

C'è un piatto buonissimo che ti aspetta: è il riso alla norma, dalla realizzazione assai…

6 ore ago