Ramequin+%28gratin+di+pane+e+formaggio%29
buttalapastait
/articolo/cucina-svizzera-il-ramequin-gratin-di-pane-e-formaggio/24056/amp/
Cucina etnica

Ramequin (gratin di pane e formaggio)

Vi proponiamo un piatto della cucina svizzera, il gratin di pane e formaggio chiamato ramequin (in francese ramequin indica una piccola pirfila, e quindi assumiamo che il termini indichi il recipiente usato per la cottura). Si tratta di una specialità di Friburgo e permette di recuperare in modo molto saporito del pane raffermo. Preparatelo come secondo piatto oppure come primo piatto invece di una pasta asciutta, sarà gradito a grandi e piccini.

Ingredienti per il ramequin (gratin di pane e formaggio)
(dosi per 4 persone)

  • 350 g. di pane bianco raffermo tagliato a fette
  • una bella noce di burro più quello per la pirofila
  • 1 dl. di vino bianco secco
  • 3 dl. di latte (intero, in questa ricetta non ha senso andare a vedere il contenuto di grassi del latte usato)
  • 3 uova
  • 150 di formaggio fondente svizzero, come l’emmentaller, grattugiato
  • 2 dl. di panna da montare
  • sale e pepe q.b.

 

Preparazione

Spalmate con il burro le fette di pane, deponetele su delle placche coperte da carta forno e passatele in forno a 240 gradi per 5 minuti. Toglietele dal forno e abbassate la temperatura a 200 gradi.
 

Disponete le fette di pane tostate in una pirofila imburrata. Spruzzatele con il vino bianco.
 

Versate il latte, le uova, il formaggio e un po’ di sale e di pepe in una ciotola. Sbattete per amalgamare. Montate a neve ben soda la panna e unitela al composto. Versate il tutto sopra al pane.
 

Cuocete per circa 20 minuti nel forno caldo a 200 gradi.
 

Servite subito questo gratin di pane e formaggio ben caldo. A piacer potete anche preparare il ramequin in pirofile individuali.

 
Foto da www.landwirtschaft.ch

GIeGI

GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.

Recent Posts

Quando mangio frutta e verdura mi gonfio, come posso evitarlo

Per evitare che la frutta e la verdura inducano un senso di gonfiore fastidioso, puoi…

2 ore ago

Il primo piatto della domenica lo prepari con il salmone: è super economico e facile da realizzare

Un primo piatto di mare facile ed economico. Scopri come preparare i maltagliati con ragù…

2 ore ago

Preparo una crostata salata da applausi, non ne avanza mai: perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta

Perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta, preparo questa crostata salata che è da…

3 ore ago

Ho già trovato le pesche fayette al supermercato, come non farci una bella cheesecake? È freschissima!

Con le prime pesche trovate al supermercato faccio una cremosa cheesecake, senza cottura e pronta…

4 ore ago

Niente parmigiana, stavolta le melanzane le faccio così: gusto incredibile e addio calorie di troppo

Ecco un'idea buona e sfiziosa per fare le melanzane: lascia stare la solita parmigiana e…

5 ore ago

Ma quale pomodoro: questo sughetto cremosissimo per le polpette si prepara con del semplice latte, pazzesco

Tutti amano le polpette, soprattutto se accompagnate da un sughetto delizioso: dimentica il pomodoro e…

6 ore ago