Oggi gateau di patate napoletano, ho seguito la ricetta del gattò della nonna e dal forno è uscito uno sformato dal gusto esagerato

Il gateau di patate napoletano con questa ricetta della nonna è delizioso: croccante fuori e con un cuore morbido e filante, insaporito dal salame Napoli e dal prosciutto cotto o altri salumi non può mancare sulla tavola delle occasioni speciali.

pirofila tonda con un gateau di patate napoletano con la crosticina dorata in superficie

Oggi gateau di patate napoletano, ho seguito la ricetta del gattò della nonna e dal forno è uscito uno sformato dal gusto esagerato - buttalapasta.it

Non c’è un piatto più facile di questo e allo stesso tempo più sfizioso per poter preparare un menu adatto a tutta la famiglia e per svuotare il frigo dagli avanzi di formaggi e salumi, stiamo parlando del gateau di patate napoletano, un tortino al forno i cui ingredienti sono molto semplici anche se la ricetta tradizionale in fondo non esiste poiché ogni famiglia ha la sua.

Cosa serve per sfornarlo? Beh, sicuramente si parte dalle patate, che vanno lessate e poi schiacciate per formare una purea alla quale si aggiungono uova, latte, provola o mozzarella, formaggio grattugiato e salame o prosciutto cotto ma anche mortadella per renderlo ancora più ricco.

Potete servire il vostro gattò napoletano (viene chiamato anche così) come secondo e al limite anche come contorno, se tagliato in porzioni più piccole. Di solito viene servito caldo con il formaggio che fila, ma dobbiamo dire che pure freddo ha il suo perché, in tal modo può arricchire pure un bel vassoio di antipasti.

Per un gateau di patate napoletano cucinato a regola d’arte bisogna stare attenti a un passaggio della ricetta

Come vi accennavamo prima, non esiste un’unica ricetta del gattò napoletano, però questa che vi proponiamo è quella che più si avvicina alla tradizionale, la potete chiamare “della nonna”, anche se poi ogni nonna ha i suoi segreti. Ad ogni modo è collaudata e infallibile, quindi potete esser certi di portare in tavola un piatto ricco ed economico che piace a tutta la famiglia.

Gateau di patate napoletano tagliato in tranci

Per un gateau di patate napoletano cucinato a regola d’arte bisogna stare attenti a un passaggio della ricetta – buttalapasta.it

Il passaggio a cui fare attenzione mentre si cuoce il gateau di patate napoletano è proprio la cottura in forno, bisogna che sulla superficie si formi la crosticina croccante, per cui se vi rendete conto che il vostro forno non ha fatto il suo dovere, dategli un boost, azionate il grill superiore per qualche minuto prima di sfornare e vedrete che il risultato sarà perfetto!

Ed ora andiamo a vedere come si prepara questo piatto che appaga il palato dei buongustai di tutte le età e scalda il cuore con la sua bontà semplice e genuina.

Ingredienti per quattro persone

  • 1,2 kg di patate
  • 3 uova
  • 70 gr di Parmigiano Reggiano
  • 100 gr di salame Napoli
  • 200 gr di prosciutto cotto in un’unica fetta
  • 100 gr di latte
  • 250 gr di mozzarella fiordilatte
  • olio extra vergine di oliva qb
  • noce moscata qb
  • pepe nero qb
  • sale qb
  • 35 gr di burro + per imburrare la pirofila
  • pangrattato qb

Modalità di preparazione

  1. Iniziate la preparazione della ricetta del gateau di patate napoletano lessando le patate con la buccia per circa 30/40 minuti, dipende dalla grandezza. Sbucciatele senza scottarvi e riducetele in purea con uno schiacciapatate, oppure schiacciatele molto bene con una forchetta e mettetele in una ciotola.
  2. Unite alle patate il latte a temperatura ambiente, le uova, 50 grammi di formaggio parmigiano grattugiato, un filo di olio extra vergine di oliva e aggiungete una grattugiata di noce moscata. Regolate di sale e pepe.
  3. Poi tagliate il prosciutto cotto e il salame Napoli a cubetti, affettate anche la mozzarella fiordilatte asciugandola dal siero. Aggiungete questi ingredienti al composto di patate e mescolate per amalgamare bene.
  4. A questo punto prendete un’ampia pirofila e imburratela, copritela con del pangrattato, versate il composto di patate e livellatelo. Cospargete la superficie con i 20 grammi di Parmigiano che sono avanzati, altro pangrattato e distribuite qualche fiocchetto di burro o terminate con un giro di olio, a piacere.
  5. Ora potete trasferire il gattò di patate napoletano in forno caldo a 180 gradi per la cottura, che dovrà essere di circa 30 minuti. Servite lo sformato dopo averlo fatto riposare per qualche minuto.

L’idea in più: al posto del salame Napoli potete usare del capicollo o della salsiccia cotta, oppure fare un mix e usare anche la mortadella, mentre la mozzarella può essere sostituita con provola dolce o affumicata. Se vi accorgete che il composto di patate è troppo sodo potete aggiungere un paio di cucchiai di latte per ammorbidirlo.

Gateau di patate ricetta

Gateau di patate con la ricetta facile e veloce – buttalapasta.it

Ovviamente potete anche realizzare un gateau di patate vegetariano, senza usare i salumi ma inserendo delle verdure lessate come gli spinaci o le zucchine o anche dei funghi trifolati, ci stanno benissimo”. Provatelo e godetevi il risultato! E se volete un’altra ricetta sfiziosa provate anche la parmigiana di patate, un’ottima variante per portare in tavola un ricco piatto saporito ed economico.

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti