Di Paoletta | 15 Dicembre 2010
Il croccante è una delle passioni dei veri golosi, e in questo periodo di Natale vi potrà capitare di realizzarlo, magari per servirlo agli amici come dolcetto da sgranocchiare dopocena, oppure per inserirlo in qualche cestino di da regalare magari alla vicina di casa, visto che il croccante di Natale è una ricetta classica. Realizzarlo non è molto difficile, ma come spesso succede per le preparazioni apparentemente facili, si ha bisogno di trucchi e consigli per evitare un risultato scarso e anzi, per riuscire ad ottenere un prodotto simile a quello delle pasticcerie.
La ricetta classica del croccante prevede che venga preparato con frutta secca, che deciderete voi. Quindi mandorle o nocciole, arachidi, semi di sesamo.
Se vi piace l’aroma potete profumarlo con poca poca vaniglia.
Durante la cottura ricordate che la fiamma non deve lambire le pareti del recipiente, perchè lo zucchero che aderisce in quella zona potrebbe bruciarsi.
Una volta cotto il croccante va versato su un piano resistente al calore, come il marmo, ma va bene anche una placca da forno. Ogni superficile deve comunque essere unta di olio di semi.
Se decidete di realizzare delle barrete, chiudetele in sacchetti di carta lucida, mentre se decidete di servirle sfuse, ricordatevi di separarle con dei fogli di carta da forno.
Parole di Paoletta
Paoletta è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2011, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, dai primi ai contorni, dai secondi ai dolci.