Il+piatto+di+pesce+che+non+pu%C3%B2+mancare+a+Natale+e+che+fa+bene+tutto+l%26%238217%3Banno
buttalapastait
/articolo/il-piatto-di-pesce-che-non-puo-mancare-a-natale-e-che-fa-bene-tutto-lanno/214049/amp/
Secondi Piatti

Il piatto di pesce che non può mancare a Natale e che fa bene tutto l’anno

Che cosa preparerai per il cenone della Vigilia e per Natale? Sicuramente delle pietanze di mare, con un ingrediente in particolare che ti farà fare la differenza.

Durante le festività natalizie, il pesce occupa un posto d’onore sulle tavole italiane, accanto a piatti a base di gamberoni, salmone e capitone. Le specialità ittiche la fanno da padrone nel novero della tradizione gastronomica di molte Regioni. Antipasti, primi e secondi piatti di mare sono quel che più rende buone le feste di fine anno a tavola. C’è anche un pesce che ha un nome poco altisonante ma che possiede solo qualità e praticamente nessun difetto.

Si tratta del baccalà, che è ricco di sapore, e che non a caso trova a poste in tante preparazione da nord a sud. Il baccalà sa essere versatile ed arricchisce numerosi piatti, rendendolo ideale non solo per il Natale ma pure per tutto l’anno. Inoltre proprietà nutrizionali, benefici per la salute e tanti altri aspetti positivi non mancano. Ed il sapore sa essere speciale.

Quali sono i benefici del baccalà?

Il baccalà è essenzialmente il merluzzo salato, una varietà che lo distingue dallo stoccafisso, un altro prodotto derivato dallo stesso pesce, ma essiccato. Questo alimento è particolarmente ricco di proteine di alta qualità, apportando oltre 21 grammi di proteine ogni 100 grammi di prodotto. La carne del baccalà è povera di grassi, contenendo circa un grammo per etto, e presenta una predominanza di grassi salutari, in particolare gli omega-3, che sono fondamentali per la salute cardiaca.

Poi il baccalà fornisce una buona dose di sali minerali come fosforo, calcio e ferro, e contiene vitamine del gruppo B, essenziali per il metabolismo e il benessere del sistema nervoso. Con un apporto calorico ridotto, di sole 95 calorie per 100 grammi di baccalà ammollato, questo pesce si presta bene a una dieta equilibrata e ipocalorica. come unica controindicazione il baccalà può avere un alto contenuto di sodio, che può essere ridotto con un adeguato ammollo.

Quali sono i benefici del baccalà? (buttalapasta.it)

Il consumo di baccalà offre numerosi benefici. Le proteine nobili presenti sono fondamentali per sostenere il sistema immunitario, mentre gli omega-3 contribuiscono a mantenere bassi i livelli di colesterolo nel sangue, soprattutto quello “cattivo”. Questo aiuta a prevenire malattie cardiovascolari e a mantenere la salute del cuore. Inoltre, le vitamine B supportano il corretto funzionamento del metabolismo e della pelle.

Quali ricette sono ideali con il baccalà

La ricchezza di minerali come fosforo e calcio fa bene alla salute delle ossa e dei denti. Mentre il ferro è fondamentale per una buona ossigenazione dei tessuti, contribuendo a prevenire anemia e affaticamento. Per godere appieno delle qualità del baccalà, è d’obbligo dissalare il pesce prima della cottura. Questo processo richiede un ammollo di 2-3 giorni, cambiando l’acqua due volte al giorno. Dopo la dissalazione, il baccalà può essere cucinato in vari modi, e generalmente non è necessario aggiungere sale durante la cottura, poiché il pesce è già saporito di per sé.

Il baccalà è un alimento adatto a tutti, inclusi coloro che soffrono di ipertensione, a patto che venga adeguatamente preparato. Non presenta particolari controindicazioni, se non l’importanza di limitare il consumo di pesce conservato a una volta alla settimana, come suggerito dalle raccomandazioni sanitarie. Il baccalà è un ingrediente chiave nei menù natalizi di molte regioni italiane. Tra le preparazioni più celebri ci sono:

Quali ricette sono ideali con il baccalà (buttalapasta.it)

Baccalà Mantecato: Un piatto tipico della cucina veneta, che consiste in una mousse di baccalà cotto, patate, olio extravergine d’oliva e limone, servita con crostini.
Baccalà Fritto: Diffuso in Veneto, Liguria, Campania e Lazio, questo piatto prevede il baccalà impanato e fritto, croccante e saporito.
Baccalà in Umido: Una preparazione tradizionale di Veneto, Campania e Liguria, in cui il pesce viene cotto con pomodoro e olive, per un sapore ancora più intenso.
Baccalà: Un Ingredienti Versatile per Tutto l’Anno
Polpette di Baccalà: Facili da preparare e gustose, queste polpette possono essere servite come antipasto o secondo piatto.
Baccalà alla Vicentina: Un piatto tipico veneto, cucinato con cipolla, latte e Grana grattugiato, da servire con polenta.
Carpaccio di Baccalà: Abbinato ad agrumi, il carpaccio esalta la delicatezza del pesce, creando un antipasto fresco e raffinato.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Recent Posts

Taglia questi alimenti e la tua memoria funzionerà meglio, lo studio

Con alcuni alimenti è meglio non esagerare, altrimenti si può andare incontro a degli effetti…

6 ore ago

Il contorno di patate più buono che ci sia: preparale al cartoccio e farai un figurone

Con questa ricetta potrai ottenere delle patate al cartoccio morbide e saporite! Scopri come prepararle…

6 ore ago

Per una cheesecake perfetta come si prepara in pasticceria, non devi mai fare queste cose!

Se vuoi preparare una cheesecake perfetta come quella che mangi nelle migliori pasticcerie non devi…

7 ore ago

Il melone che ho comprato è succosissimo, ho deciso: faccio il sorbetto così anche i miei bimbi lo mangiano che è un piacere

Senza gelatiera e senza albumi montati, io il sorbetto al melone lo faccio così, facile…

8 ore ago

Le uova mi salvano sempre, stasera la cena la faccio veloce: 10 minuti ed accontento grandi e piccoli

Bastano solo 10 minuti di tempo per preparare una cena veloce a base di uova:…

9 ore ago

Ho trovato un modo furbissimo di finire gli affettati in frigo: ci faccio delle treccine di pasta sfoglia facili facili

Se anche voi, come me, avete ancora degli affettati da smaltire in frigo, ecco un’idea…

10 ore ago