Il sapore sugoso dei datterini rende più ricco questo primo a base di mare: questa volta li stendo al primo assaggio

paccheri vongole e calamari

Il sapore sugoso dei datterini rende più ricco questo primo a base di mare: questa volta li stendo al primo assaggio (Buttalapasta.it)

Troppo buono questo primo piatto di mare: ci aggiungo anche qualche datterino e porto in tavola un sughetto pazzesco.

Spesso si pensa che per cucinare un buon piatto a base di pesce si debba necessariamente spendere un sacco di soldi ed essere degli chef provetti. In realtà basta conoscere le giuste ricette ed usare ingredienti freschissimi e di qualità per riuscire a portare in tavola una pietanza squisita.

A tal proposito, quest’oggi voglio proporti un primo piatto di mare bello sugoso e saporito. Ci aggiungiamo anche qualche datterino e viene fuori un vero capolavoro di gusto. Qui la scarpetta è d’obbligo! Bando alle ciance e vediamo cosa ci servirà e come procedere.

Primo di mare ricco e sugoso: ci aggiungi due datterini e porti in tavola un capolavoro

Con questo primo piatto di mare di sicuro stendi tutti i tuoi ospiti. Saporito, ricco e sugoso, è un vero capolavoro di gusto. Vedrai, con questa ricetta anche se non sei molto abile ai fornelli riuscirai a portare in tavola una delizia. Il successo è assicurato! Prova anche questo piatto terra e mare.

pasta con pesce

Primo di mare ricco e sugoso: ci aggiungi due datterini e porti in tavola un capolavoro (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 1 carota;
  • 1/2 cipolla,
  • 1/2 gambo di sedano;
  • 3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva;
  • 1/2 bicchiere di vino bianco;
  • gambi di prezzemolo q.b.;
  • scarti di pesce q.b.

Per la pasta

  • 320 grammi di pasta;
  • 5 datterini rossi;
  • 5 datterini gialli;
  • 250 grammi di vongole;
  • 16 calamari piccoli;
  • 1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 1 ciuffo di prezzemolo;
  • 1 pizzico di peperoncino;
  • sale q.b.

Preparazione

  1. Per fare questo primo piatto di pesce con vongole e calamaretti comincia a fare una bisque rosolando in un tegame gli scarti di pesce con un con un giro d’olio extravergine d’oliva, la cipolla, la carota ed il sedano tritati ed i gambi di prezzemolo.
  2. Dopo qualche istante, sfuma con il vino bianco ed aggiungi 2-3 mestoli d’acqua. Lascia andare tutto a fiamma dolce per un’oretta e, trascorso il tempo necessario, filtra il brodo ottenuto e tienilo da parte.
  3. A questo punto, metti sul fuoco un’altra padella con dell’olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio e del prezzemolo tritato.
  4. Aggiungi i pomodorini gialli e rossi precedentemente spellati ed unisci le vongole già pulite.
  5. Cuocile finché non si saranno aperte e poi sgusciale e tienile da parte.
  6. Filtra il liquido delle vongole e nella stessa padella metti i calamari puliti e tagliati a listarelle.
  7. Aggiungi la bisque filtrata e cuoci la pasta in una pentola d’acqua salata.
  8. Quando la pasta sarà pronta, scolala al dente e travasala nel tegame con i calamari.
  9. Manteca il tutto aggiungendo anche le vongole sgusciate ed una manciata di prezzemolo fresco tritato al coltello. Infine impiatta e porta in tavola.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti