La vera amatriciana devi farla solo come la cucinano nelle osterie di Amatrice: vedi come cambia il sapore

piatto di spaghetti all'amatriciana

La vera amatriciana devi farla solo come la cucinano nelle osterie di Amatrice: vedi come cambia il sapore (Buttalapasta.it)

Se vuoi mangiare la vera pasta all’amatriciana devi farla come le osterie di Amatrice: con la ricetta tradizionale cambia proprio il sapore.

La pasta all’amatriciana è una ricetta apparentemente semplice da fare. Basta avere in casa un po’ di pomodoro e del guanciale per riuscire a mettere insieme il piatto. Ma attenzione, perché anche se il procedimento sembra facile, non bisogna comunque sottovalutare le possibili insidie che potrebbero verificarsi lungo il percorso.

Anche la minima leggerezza o disattenzione potrebbe infatti pregiudicare la buona riuscita della ricetta. Ad ogni modo, se vuoi mangiare la vera amatriciana devi assolutamente farla come le antiche osterie di Amatrice. Vedrai come cambia il sapore del piatto! Ecco come procedere passo passo per non sbagliare.

Pasta all’amatriciana: la vera ricetta è solo quella delle antiche osterie di Amatrice

Non puoi dire di aver mangiato la vera pasta all’amatriciana se prima non l’hai fatta alla maniera delle antiche osterie di Amatrice. Per quanto infatti possa sembrare una preparazione facile, è importante eseguire tutti i passaggi alla lettera, senza trascurare nessun dettaglio. Inoltre, è fondamentale saper scegliere i giusti ingredienti e gli utensili corretti da usare durante la preparazione. Prova anche l’amatriciana di Alessandro Borghese.

spaghetti all'amatriciana

Pasta all’amatriciana: la vera ricetta è solo quella delle antiche osterie di Amatrice (Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 500 grammi di spaghetti;
  • 125 grammi di guanciale di Amatrice;
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva;
  • 1 goccio di vino bianco secco;
  • 6-7 pomodori San Marzano o 400 grammi di pelati;
  • 1 pezzetto di peperoncino;
  • 100 grammi di pecorino di Amatrice grattugiato;
  • sale q.b.

Preparazione

  1. Prima di cominciare sfatiamo un mito: l’amatriciana non è romana, ma ha origine dagli antichi pastori di Amatrice che spostandosi per la transumanza portarono il celeberrimo piatto nella Capitale. Detto questo, vediamo come fare la vera ricetta. Per prima cosa, metti a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta.
  2. Dopodiché, fai scaldare una padella preferibilmente di ferro con l’olio extravergine d’oliva, un pezzetto di peperoncino e il guanciale tagliato a pezzetti (la proporzione deve essere di un quarto rispetto alla pasta).
  3. Rosola a fuoco vivo e poi sfuma con il vino bianco.
  4. A questo punto, togli dalla padella il guanciale, scolalo ben bene e cerca di tenerlo al caldo affinché non diventi troppo secco.
  5. Unisci i pomodori lavati, tagliati a filetti e privati dei semi e sbollentati, regola di sale e cuoci per qualche minuto.
  6. Togli, quindi, il peperoncino e rimetti il guanciale. Dai un’altra girata al sugo e continua a cuocere.
  7. Nel frattempo, lessa la pasta e scolala ancora al dente. Trasferiscila in una scodella ed unisci il pecorino grattugiato. Aspetta qualche secondo e poi aggiungi anche la salsa.
  8. Mescola di nuovo e, se vuoi, versa altro pecorino. Et voilà: la vera pasta all’amatriciana è pronta da gustare!

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti