La voglia la pazzia sì, ma di fare il minestrone con questo caldo: nella versione fredda c'è sempre più gusto

mix di verdure fresche in una padella

La voglia la pazzia sì, ma di fare il minestrone con questo caldo: nella versione fredda c'è sempre più gusto - buttalapasta.it

E se il minestrone lo facciamo in una versione fredda sfiziosa? Ti posso garantire che ti conquisterà perché è fresco e saporito!

Quando ero piccolo io odiavo a morte il minestrone: mia madre me lo propinava in qualsiasi occasione ed essendo stato educato a non rifiutare mai il cibo, lo mangiavo sempre a forza. Ovviamente poi si cresce e posso dirti che ad oggi a me il minestrone piace davvero tanto in tutte le sue forme, lo faccio praticamente con tutte le verdure riesca a trovare!

Quando fuori fa freddo si usano gli ortaggi di stagione, eppure ti posso garantire che la versione fredda del mio minestrone non ha niente da invidiare alla classica invernale. Zucchine, peperoni, molto ma molto altro oltre questo! Se ti ho convinto allora andiamo subito insieme in cucina.

Minestrone versione fredda, questa è di una bontà esagerata

Il mio minestrone in versione fredda è un piatto molto saporito e ricco, appetitoso e semplicissimo da preparare: ovviamente avremo una percentuale di brodo nettamente inferiore rispetto a quello classico perché non possiamo di certo soffrire con questo caldo(anche se ad esempio in Sicilia si fa la pasta coi tenerumi, brodosa e da gustare rigorosamente bollente)! La preparazione del minestrone freddo è semplice, iniziamo a scoprire gli ingredienti.

verdure miste in padella

Minestrone versione fredda, questa è di una bontà esagerata – buttalapasta.it

Ingredienti per 5 persone

  • 2 zucchine medie;
  • 1 peperone rosso medio;
  • 2 carote medie;
  • 1/2 costa di sedano;
  • 100 gr di fagiolini puliti;
  • 100 gr di fagioli rossi;
  • 100 gr di pisellini già puliti e cotti;
  • 1 cipolla bianca;
  • 150 gr di mais già pronto;
  • Sale, pepe, rosmarino, origano q.b.

Preparazione del minestrone versione estiva

  1. Iniziamo a preparare il nostro minestrone sbucciando la cipolla, tritiamola finemente e inseriamola in una ciotola capiente. Sbucciamo le carote, rimuoviamo i filamenti esterni al sedano e riduciamo entrambi in cubetti piccoli unendoli alla cipolla. Tagliamo a tocchetti i fagiolini, scoliamo dall’acqua i fagioli, il mais e mettiamo da parte.
  2. Tagliamo a metà il peperone, rimuoviamo semi e interno tagliando anche quest’ultimo a cubetti piccoli. Facciamo scaldare un filo generoso di olio in una padella dai bordi alti e portiamo sul fuoco.
  3. Quando arriva a temperatura versiamo all’interno i peperoni e cuociamoli per circa cinque minuti, dopodiché uniamo il misto per soffritto, quindi sedano, carote e cipolle.
  4. Quando quest’ultimo sarà ben dorato e tenero uniamo i fagiolini, facciamo rosolare il tutto circa 5 minuti per poi allungare con due bicchieri di acqua molto calda.
  5. Copriamo con il coperchio e facciamo cuocere per circa 20 minuti, il brodo dovrà quasi del tutto asciugarsi. Quando le verdure saranno cotte spegniamo il fuoco e aggiungiamo pisellini, fagioli e mais, mescolando il tutto.
  6. Condiamo con sale, pepe, origano, rosmarino, facciamo raffreddare in frigo e poi ravviviamo con un filo di olio a crudo: ecco il nostro minestrone nella versione estiva!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti