Melanzane in agrodolce, le ho provate una volta ed ora sono il contorno della vita: col pane sono top

melanzane con pomodoro in agrodolce

Melanzane in agrodolce, le ho provate una volta ed ora sono il contorno della vita: col pane sono top (Buttalapasta.it)

Le melanzane in agrodolce sono un’idea eccezionale per portare in tavola un contorno o un antipasto con i fiocchi.

Hai mai assaggiato le melanzane in agrodolce? In pratica, sono una rivisitazione della classica caponata siciliana. Puoi portarle in tavola sia calde che fredde, quindi sono perfette anche per la stagione estiva. Possono essere servite come contorno, ma anche come antipastino, adagiandole magari su delle fette di pane casereccio ben abbrustolite.

Insomma, sono una ricetta molto versatile che ci si può giocare in tantissime occasioni diverse. Ma ora bando alle ciance e scopriamo subito come prepararle. Prima, però, procurati tutti gli ingredienti necessari. Dai un’occhiata qui sotto e segnati tutto quello che ti servirà per farle.

Altro che caponata, la ricetta delle melanzane in agrodolce è spettacolare: un contorno estivo perfetto

Se non hai voglia di cucinare la solita caponata oppure le classiche verdure alla griglia, ti consiglio di provare le melanzane in agrodolce. Un contorno gustoso e stuzzicante, che può essere servito sia caldo che freddo e che si abbina perfettamente tanto ai secondi di carne quanto a quelli di pesce. Che dire? Una ricetta perfetta per tutte le occasioni! Prova anche le melanzane condite della nonna.

piatto di melanzane in agrodolce

Altro che caponata, la ricetta delle melanzane in agrodolce è spettacolare: un contorno estivo perfetto (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4-6 persone

  • 1 chilogrammo di melanzane;
  • 1 cipolla;
  • 600 grammi di pomodori pelati;
  • aceto di vino bianco q.b.;
  • zucchero q.b.;
  • sale q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • olio per friggere q.b.

Preparazione

  1. Per fare le melanzane in agrodolce, comincia a lavare la verdura sotto l’acqua e a spuntarla. Dopodiché, tagliala prima a fette abbastanza spesse e poi a tocchetti.
  2. Successivamente, metti a scaldare un tegame con abbondante olio di semi per friggere e, quando questo sarà diventato bello caldo, tuffaci dentro i tocchetti di melanzana e friggili su tutti i lati fino a doratura.
  3. Nel frattempo, metti sul fuoco anche una casseruola con un giro d’olio extravergine d’oliva e una cipolla tritata non troppo finemente.
  4. Dopo qualche istante, aggiungi i pomodori pelati, regola di sale e cuoci con il coperchio a fuoco basso.
  5. A cottura quasi ultimata, unisci l’aceto di vino bianco e lo zucchero nelle quantità che più preferisci.
  6. Dai una bella mescolata ed attendi che il sugo si insaporisca per bene.
  7. Tenendo sempre la fiamma bassa, unisci le melanzane fritte e gira il tutto delicatamente con l’aiuto di un cucchiaio di legno.
  8. Non ti resterà, infine, che spegnere il fuoco, travasare le tue melanzane in agrodolce in un vassoio da portata e servirle preferibilmente a temperatura ambiente. Se vuoi, puoi anche prepararle la sera prima per il giorno dopo. Saranno ancora più buone.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti