Metto in ammollo i fagioli stasera e domani faccio il polpettone senza carne: non storcere il naso perché viene una squisitezza

polpettone con pomodorini

Metto in ammollo i fagioli stasera e domani faccio il polpettone senza carne: non storcere il naso perché viene una squisitezza - buttalapasta.it

Basta mettere in ammollo i fagioli stasera, domani cuoci e viene fuori un polpettone senza carne delizioso: prova questa ricetta saporita perché è pazzesca!

Ormai dovresti saperlo che negli ultimi tempi mi sto approcciando moltissimo alla cucina vegetariana e vegana, non pensavo potessero esserci così tanti piatti saporiti e gustosi, tra l’altro persino semplici da realizzare. Spesso si pensa che mangiare senza carne significhi solo insalate, avocado e tofu, ma non è affatto così! E il piatto di cui voglio parlarti oggi ne è la prova perfetta. Se ti dicessi che con i fagioli possiamo preparare un polpettone morbido, succoso e sfiziosissimo?

Io metto in ammollo i fagioli stasera, così domani cuocerò il tutto in pentola e poi frullerò i legumi, aggiungendo qualche altro semplice ingrediente che sicuramente anche tu avrai in casa. Ti avviso, se lo provi non vorrai più mangiare quello di carne, te lo posso garantire!

Con i fagioli faccio un bel polpettone saporito: salva la ricetta perché ti conquisto

Il polpettone di fagioli è una rivisitazione senza carne del classico di manzo o di carne trita mista, ma non ha niente da invidiare a quello tradizionale. Anzi, il valore proteico è piuttosto alto e ovviamente il gusto non è compromesso. Questa è una preparazione vegetariana, quindi prevede l’uso anche dei formaggi, ma eventualmente tu potrai sostituire questi con un po’ di lievito alimentare, mentre le uova potrai sostituirle con un po’ di yogurt o latte di soia. E rimanendo in tema vegetariano, qui trovi le cotolette di zucchine, facili, croccanti e saporite!

polpettone con purè

Con i fagioli faccio un bel polpettone saporito: salva la ricetta perché ti conquisto – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 500 gr di fagioli;
  • 200 gr di pane duro;
  • 50 gr di pecorino grattugiato;
  • 50 gr di parmigiano grattugiato;
  • 2 uova medie;
  • 1/2 spicchio d’aglio;
  • Sale, pepe, origano q.b.
  • Prezzemolo fresco q.b.
  • Olio EVO q.b.

Preparazione

  1. Iniziamo a preparare il polpettone versando in una ciotola capiente i fagioli dopo averli lavati, riempiamola con acqua fresca e lasciamo in ammollo per tutta la notte(puoi evitare questo passaggio usando i fagioli in scatola già pronti).
  2. Il giorno seguente scoliamoli, inseriamoli nella pentola a pressione riempiendo nuovamente con acqua e portiamo sul fuoco. Dallo sfogo della valvola cuociamo per circa 30/35 minuti, dopodiché spegniamo il fuoco e lasciamo riposare.
  3. Quando i fagioli saranno ormai tiepidi versiamoli all’interno di un mixer, frulliamoli completamente sino ad ottenere un composto ben corposo.
  4. Versiamolo all’interno di una ciotola capiente, aggiungiamo il pane leggermente frullato, le uova, il pecorino, il parmigiano, sale, pepe, origano, prezzemolo e aglio ben tritati per poi impastare il tutto.
  5. Se il composto dovesse risultare ancora troppo cremoso aggiungiamo qualche cucchiaio di pangrattato. Spostiamolo quindi su un foglio di carta forno poggiato su un piano e inumidendo le mani con un filo d’olio diamo una forma allungata.
  6. Aiutandoci con la carta forno avvolgiamolo del tutto richiudendo le due estremità a caramella, avvolgiamo ancora il tutto in un foglio di pellicola stringendo a dovere e facciamo riposare in congelatore per 30 minuti.
  7. Trascorso il tempo necessario facciamo scaldare un filo d’olio in una padella e rosoliamo qualche minuto tutti i lati del polpettone, trasferendolo successivamente in una pirofila.
  8. Cuociamo in forno preriscaldato/statico/180° per 30 minuti, sforniamo e facciamo intiepidire. Infine tagliamo a fette ed ecco il nostro polpettone delizioso di fagioli!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti