Ormai siamo tutti pazzi delle frittelle, non mancano mai a tavola: stavolta, poi, le ho fatte coi capperi e sono venute meglio di sempre

frittelle dorate in un piatto

Ormai siamo tutti pazzi delle frittelle, non mancano mai a cena: stavolta, poi, le ho fatte coi capperi e sono venute meglio di sempre - foto gemini - buttalapasta.it

Da un po’ di tempo a questa parte a casa mia siamo tutti pazzi per le frittelle, le faccio almeno una sera a settimana: stavolta a base di capperi e devo dire che sono le più buone di sempre!

Ebbene sì, questa estate a casa mia abbiamo scoperto la bontà delle frittelle. Le ho sperimentate in tutti i modi, con diversi ingredienti, preparandole al posto dei classici secondi per una cena sfiziosa e diversa dal solito. E, devo dire, non siamo mai rimasti delusi, anzi: le abbiamo accompagnate con salse e creme, a volte con insalate e ci siamo sempre goduti un piatto stuzzicante e originale. Stavolta, poi, mi sono superata: le ho fatte coi capperi e sono venute più buone di sempre.

Non avrei mai pensato che con un ingrediente “banale” come i capperi si potesse tirar fuori qualcosa di tanto particolare e buono, eppure, mi è bastato sentirne il profumo in cottura per capire che sarebbero state uno spettacolo. Vuoi assaggiarle? E allora metti il grembiule e andiamo a scoprire come si preparano.

La ricetta delle frittelle di capperi: pochi ingredienti per una stuzzicheria eccezionale

Alla base di queste frittelle ci sono pochi prodotti di uso comune, come latte e uova, dunque si tratta di una ricetta che si può abbozzare anche all’ultimo minuto o quando non si hanno altre idee. Ovviamente, potete anche scegliere di servirle come antipasto, di sicuro non sfigurerete, ma io le trovo troppo buone e voglio renderle protagoniste assolute.

Ingredienti per 4 persone

  • 250 grammi di capperi freschi;
  • 180 grammi di farina;
  • 240 ml di latte;
  • 3 uova piccole;
  • sale, pepe e aromi quanto basta;
  • olio per friggere quanto basta.

Preparazione

primo piano di frittella di capperi

La ricetta delle frittelle di capperi: pochi ingredienti per una stuzzicheria eccezionale – foto gemini – buttalapasta.it

  1. Come prima cosa dobbiamo dedicarci alla preparazione della pastella che renderà le nostre frittelle croccanti e saporite: riversiamo i tuorli in una ciotola e gli albumi in un’altra;
  2. Lavoriamo i tuorli con una frusta a mano o un frullino e poi accorpiamo il latte a temperatura e la farina setacciata;
  3. Insaporiamo con il sale, il pepe e gli aromi che vogliamo e passiamo a dedicarci agli albumi;
  4. Sbattiamoli e montiamoli a neve, dovranno essere fermi e spumosi;
  5. Accorpiamo ora gli albumi al composto di tuorli, latte e farina, avendo cura di non smontarli;
  6. Per ultimi andiamo a riversare, nel composto, anche i capperi dopo averli sciacquati e aver rimosso il picciolo e distribuiamo con una spatola;
  7. Scaldiamo quindi l’olio per friggere in padella e, una volta caldo, preleviamo una porzione di composto con un cucchiaio o un coppino e lasciamo cadere al suo interno;
  8. Facciamo dorare le frittelle per bene su ogni lato e sgoccioliamo sulla carta assorbente;
  9. Serviamo le frittelle: calde o fredde saranno le più buone di sempre.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti