Ricetta e preparazione
- Iniziate a preparare la vostra insalata lavando e tritando finemente le foglie di menta.
- Mettete i filetti di salmone in una grande ciotola a marinare con sale, pepe e la menta.
- Preriscaldate il forno a 200°.
- Nel mentre lavate gli avocado e togliete la buccia e il nocciolo.
- Tagliateli in due, spruzzateli con il succo di limone e metteteli in una pirofila foderata con carta da forno.
- Infornate l’avocado e fate cuocere per 5 minuti, non deve essere troppo cotto, solo leggermente arrostito.
- Sformate e lasciate raffreddare.
- Nel frattempo prendete una piastra e ponetela sul fuoco a scaldare.
- Quando è ben calda, fate cuocere il salmone per due minuti da un lato.
- Giratelo e fatelo cuocere per altri due minuti dall’altro lato.
- Adagiate il salmone su un piatto e lasciate intiepidire.
- Ora potete dedicarvi alla salsina di condimento, mescolate insieme l’aceto, lo yogurt, 1 cucchiaino di sale, i semini della bacca di cardamomo pestati in una piccola ciotola.
- Macinate un po’ di pepe al momento, una generosa grattata.
- Aggiungete l’olio a filo piano piano, sbattendo fino ad emulsionare, e tenete da parte.
- Occupatevi della lattuga, pulitela, lavatela e strizzatela.
- Mettetela in un’insalatiera capiente.
- Lavate anche i pomodori e tagliateli a cubetti, mescolateli quindi con la lattuga nell’insalatiera.
- Tagliate il salmone a cubetti di almeno 1 cm di lato.
- Tagliate ogni metà di avocado in cubetti piccoli quanto quelli del salmone.
- Uniteli all’insalata di lattuga e pomodori.
- Versate sopra la salsina di condimento e mescolate.
- Servite la vostra insalata con avocado e salmone.
Varianti
Potete preparare questa insalata anche non arrostendo l’avocado e usando il salmone solo marinato per due ore in olio, limone, sale, pepe e menta.
Inoltre si possono sostituire le verdure di accompagnamento, potete usare dei cetrioli e una insalata più amara, se preferite, ma sempre croccante, come la riccia.
Invece del cardamomo possiamo consigliarvi dello zenzero fresco grattugiato per aromatizzare la salsina per l’insalata, ne basterà un pezzetto di 1 cm, e provate anche a sostituire la menta con l’erba cipollina.
Oltre al salmone potete usare dei gamberetti per arricchire la vostra insalata e aggiungere anche dei peperoni a listarelle o quadratini.
Quale vino scegliere
Per questa
insalata con avocado e salmone consigliamo, come per tanti piatti a base di questo pesce, un Traminer dell’Alto Adige, un vino bianco dal profumo delicato e sapore asciutto e armonico.
Se servite questa insalata come antipasto o in un aperitivo a buffet, vanno bene anche le bollicine, brindate insieme con un Prosecco di Valdobbiadene.
Conservazione
Vi consigliamo di consumare questa insalata subito o al massimo il giorno seguente, con il pesce è sempre meglio poi conservare in un contenitore ermetico in frigorifero.
Photo by Jesse /
CC BY