Questa ricetta te la segni sicuro: ti faccio preparare il capuliato siciliano e stai a posto per 1 anno

vasetto di pesto di pomodorini secchi

Questa ricetta te la segni sicuro: ti faccio preparare il capuliato siciliano e stai a posto per 1 anno (Buttalapasta.it)

Capuliato siciliano, se non l’hai mai provato non sai che cosa ti perdi: la ricetta per farlo a casa con le tue mani.

Se non sei siciliano o conosci poco questa regione d’Italia è molto probabile che tu non sappia che cos’è il capuliato. Ebbene, si tratta di una ricetta molto antica, usata in origine per conservare i pomodori a lungo e poterli mangiare anche in inverno. Una specie di conserva da tirare fuori all’occorrenza, anche all’ultimo minuto.

La tecnica di preparazione prevede che i pomodori vengano fatti seccare al sole per poi essere cosparsi di sale. Successivamente vengono triturati (per questo si usa il termine capuliato, che significa appunto ‘tritare’) con l’aggiunta di basilico e aglio. Infine si conserva tutto all’interno di vasetti coperti d’olio. Ma cerchiamo di scoprire la ricetta più ne dettaglio.

Come fare il capuliato siciliano: l’antica ricetta per avere pomodori freschi tutto l’anno

Il capuliato siciliano è una specie di conserva a base di pomodori tritati, che si può realizzare con qualche variante a seconda della zona in cui ci si trova. Noi oggi andremo a scoprire la ricetta originale. Quando l’avrai preparato, potrai usare il tuo capuliato come pesto per la pasta oppure come condimento per le bruschette. Sentirai che sapore! Prova anche il pesto cremoso alle melanzane.

ciotolina con pesto di pomodori secchi

Come fare il capuliato siciliano: l’antica ricetta per avere pomodori freschi tutto l’anno (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 1 vasetto da 250 grammi

  • 100 grammi di pomodori secchi;
  • 1 ciuffo di basilico;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 1  cucchiaio di aceto di mele;
  • olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione

  1. Fare il capuliato è davvero semplicissimo. Segui il procedimento alla lettera ed in men che non si dica avrai pronto da gustare un pesto delizioso da usare per la pasta o un condimenti saporitissimo per le tue bruschette. Per cominciare, metti i pomodori già essiccati in ammollo in una scodella con l’acqua.
  2. Aggiungi l’aceto di mele e lasciali così per circa 30 minuti.
  3. Trascorso il tempo necessario, risciacqua i pomodori in modo da eliminare il sale in eccesso ed asciugali bene.
  4. Sciacqua ed asciuga anche il basilico e pulisci l’aglio sbucciandolo e privandolo dell’anima.
  5. A questo punto, trita i pomodorini insieme all’aglio fino ad ottenere un battuto piuttosto fine.
  6. Trita bene anche il basilico ed uniscilo al battuto di aglio e pomodori.
  7. Aggiungi l’olio extravergine d’oliva e mischia bene, così da ottenere una specie di pesto.
  8. Se non consumi subito il tuo capuliato, travasalo all’interno di un vasetto precedentemente sterilizzato, coprendolo bene con l’olio, e tienilo in frigo.

Trucchi e consigli: è importante in questa ricetta non aggiungere il sale perché i pomodori secchi sono già sapidi di loro.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti