Di Cesare Orecchio | 21 Maggio 2025

Questo gelato è tutto giallo, ma non ho usato i limoni: devi provarlo perché è davvero goloso - buttalapasta.it
Un gelato cremoso e tutto giallo, ma senza limoni stavolta: ti insegno a farlo con la gelatiera e senza così possono davvero prepararlo tutti!
Oggi voglio insegnarti a preparare un classico che non tramonta mai, che i veri golosoni mangerebbero anche quando fuori ci sono 20 gradi sotto lo zero e ovviamente mi riferisco al gelato. Un prodotto eccellente italiano realizzato con ingredienti freschi e di qualità, in una miriade di varianti e versioni saporite. Come non pensare ad esempio al grande classico del gelato al cioccolato con panna e fioridilatte? Oppure a tutti i gusti alla frutta che d’estate dissetano che è una meraviglia.
Tra i gelati più famosi c’è quello al limone, ma io oggi voglio insegnarti a preparare un gelato giallo molto fresco e sfizioso, senza usare alcun tipo di frutta, ma neppure coloranti artificiali. Ti assicuro che nel momento in cui lo assaggerai non potrai più smettere di mangiarlo perché ti insegno a farlo sia con la gelatiera, sia senza!
Gelato tutto giallo, provalo perché è di una bontà e cremosità uniche
Questo delizioso gelato tutto giallo io lo preparo con un ingrediente speciale, che solitamente usiamo per preparare un piatto salato della tradizione italiana. Se ti dico ossobuco? Ovviamente mi riferisco allo zafferano! Lo hai mai usato per preparare il gelato? Ti garantisco che il sapore è fresco, nuovo, cremoso e sta bene persino con altri gusti quali cioccolato, fragola o classica stracciatella. Qui intanto trovi la ricetta del gelato alla crema, mentre qui quella del gelato al cacao.
Ingredienti per circa 500 gr di gelato
- 500 ml di panna fresca da montare non zuccherata;
- 150 gr di zucchero al velo;
- 1 cucchiaio di miele;
- 1 bustina di zafferano;
Preparazione con gelatiera

Gelato tutto giallo, provalo perché è di una bontà e cremosità uniche – buttalapasta.it
La preparazione del gelato con gelatiera è semplicissima: iniziamo versando in un pentolino la panna, lo zucchero al velo, il miele e lo zafferano: accendiamo il fuoco in modalità dolcissima e facciamo solo scaldare il tutto fin quando zucchero e miele saranno perfettamente disciolti. Assicuriamoci anche che lo zafferano non faccia grumi! Quando il composto sarà fluido e omogeneo spostiamolo in una ciotola e facciamolo raffreddare in frigo. Dopodiché versiamolo all’interno della gelatiera, azioniamola e voilà, eccolo pronto da gustare!
Preparazione senza gelatiera
La preparazione del gelato senza gelatiera è altrettanto semplice, ma dovrai sostituire la dose di zucchero al velo con latte condensato, necessario per rendere cremoso il tutto. Montiamo con due fruste elettriche la panna all’interno di una ciotola, aggiungiamo il miele, lo zafferano e il latte condensato fin quando otterremo un composto sodo e soffice. Versiamolo all’interno di un contenitore con tappo ermetico e facciamo riposare qualche ora in congelatore. Voilà, pronto per te!
Entrambi i gelati si conservano in freezer diverso tempo e basterà lasciarli a temperatura ambiente una decina di minuti prima di servirli!
Parole di Cesare Orecchio
Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.