Foto Shutterstock | Alessio Orru
La ricetta del giorno facile e veloce di oggi di oggi è una pasta sfiziosa che fa parte della cucina laziale tradizionale che si prepara con pochi e semplici ingredienti. Vediamo insieme come cucinare questo primo piatto da gusto inconfondibile e straordinario, che con la sua bontà ti delizierà a ogni boccone!
La pasta alla gricia è considerata l’antenata dell’amatriciana, non a caso è chiamata amatriciana bianca. Nata infatti ad Amatrice, in provincia di Rieti, prevede un condimento molto semplice, preparato solo con dell’ottimo guanciale tagliato a listarelle, formaggio pecorino grattugiato e l’immancabile spolverata di pepe nero.
Il piatto è davvero molto veloce da preparare, quindi è ottimo se vuoi portare in tavola qualcosa di sfizioso ma hai poco tempo a tua disposizione. Per quanto riguarda il formato di pasta, puoi scegliere i classici rigatoni, ma anche la pasta lunga come gli spaghetti o i bucatini.
Per la riuscita ottimale della ricetta della pasta alla gricia devi usare del guanciale di ottima qualità , e ricorda, non va soffritto in olio o altro tipo di condimento, ma la carne va rosolata da sola, così diventa croccante nel suo stesso grasso.
E per sapere cosa cucinare a pranzo, non ti resta che dare un’occhiata alle nostre proposte: come sempre su ButtaLaPasta trovi tantissime idee per portare in tavola piatti sempre gustosi e facili da realizzare!
Infine, se stai organizzando una cena tra amici: leggi il nostro ricettario dove troverai tante ricette per comporre un intero menu, per fare bella figura spendendo poco!
Per concludere al meglio il menu di oggi vi proponiamo una ricetta velocissima per un…
Fai come Giusina e prepara la genovese seguendo i consigli dello chef Antonino Cannavacciuolo: così…
Rendere il pranzo di Ognissanti speciale è facile con questa ricetta del giorno, una prelibatezza…
L'ho servito a pranzo e tutti hanno pensato fosse un piatto da ristorante stellato, gli…
Non tutti sanno come conservare il formaggio, per questo spesso commettono un errore che lo…
Sai perchĂ© la notte di Ognissanti bisogna lasciare la tavola apparecchiata con un piatto di…