Di Kati Irrente | 15 Febbraio 2021

Foto Shutterstock | Alessio Orru
-
facile
-
30 minuti
-
4 Persone
-
500/porzione
La pasta alla gricia è famosa in tutto il mondo, fa parte dell’antica tradizione della cucina laziale ed è, non a torto, considerata come la madre della pasta all’amatriciana. Da quest’ultima, infatti, si differenzia solo per la mancanza del pomodoro. La gricia è, quindi, una sorta di amatriciana bianca, o in bianco, cremosa e saporita. Gli ingredienti da acquistare per la ricetta originale romana sono: guanciale di maiale, pepe nero e pecorino romano. Mentre per il formato della pasta potete scegliere la vostra preferita; noi abbiamo scelto gli spaghetti perché adoriamo la pasta lunga… ma – come ci mostra lo chef Manuele Baiocchini nella sua videoricetta – la gricia è saporita anche con la pasta corta come le mezze maniche.
Ingredienti
- spaghetti o bucatini 360 gr
- guanciale 250 gr
- pecorino romano grattugiato qb
- pepe nero macinato qb
- sale qb
Preparazione
Iniziate con la preparazione del guanciale: prendete il pezzo intero e ponetelo sul tagliere. Tagliatelo a metà prima nel verso della lunghezza e poi nell'altro senso, avendo cura di creare delle fette dello stesso spessore.
Scaldate una padella, versateci il guanciale e fatelo rosolare nel suo stesso grasso fino a che non diventa dorato.
Nel frattempo mettete a scaldare abbondante acqua salata in una pentola. Quando l'acqua starà bollendo, versatevi gli spaghetti. Scolate la pasta e tenete da parte un po’ di acqua di cottura in modo tale che, se unendo la pasta al sughetto vi dovesse apparire troppo asciutta, potrete allungarla.
Unite gli spaghetti al guanciale nella padella e, a fuoco medio, mescolate con un cucchiaio di legno per amalgamare bene tutti i sapori, unendo l'acqua di cottura della pasta se necessario.
Spegnete il fuoco e completate la preparazione della pasta alla gricia cospargendo con abbondante pecorino grattugiato e pepe nero. Et voila, la pasta alla gricia è pronta, buon appetito!
Varianti della pasta alla gricia

Foto Shutterstock | Ostranitsa Stanislav
Storia della pasta alla gricia

Foto Shutterstock | Massimiliano Gallo
Potrebbe interessarti anche

Foto Shutterstock | Giancarlo Polacchini
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2008 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.