Di Kati Irrente | 16 Luglio 2025

"Me lo avete chiesto!" e lo chef mostra la sua pasta c'anciova e muddica atturrata diventando virale - foto Facebook @Fitarau Sebastian - buttalapasta.it
Avete per caso la voglia di una pasta siciliana? Beh, allora potete seguire questa ricetta per fare con le vostre mani un primo piatto saporito e semplicissimo, ce lo mostra lo chef diventato virale sui social.
Presentiamo un piatto dal sapore siculo che delizia il palato con un gusto agrodolce particolare. Vediamo come realizzarlo come da manuale per portarlo in tavola oggi a pranzo.
Come si prepara la pasta c’anciova e muddica atturrata
Lo Chef Sebastian Fitarau lavora a domicilio e, come scritto anche nella sua biografia su Instagram, collabora con altre realtà dell’universo food. Sui social è molto seguito e in questo caso vi riportiamo la sua ricetta per preparare la pasta con le alici e la mollica tipica della cucina siciliana.

Come si prepara la pasta c’anciova e muddica atturrata – foto Facebook @Fitarau Sebastian – buttalapasta.it
Non sono mancate le critiche di utenti che hanno fatto notare che al posto del concentrato di pomodoro andrebbe usato l’estratto di pomodoro e che invece della cipolla sarebbe meglio usare l’aglio.
Anche sull’uvetta c’è chi espresso un parere molto chiaro, indicando nella passolina quella più adatta da utilizzare, poiché più piccola della semplice uvetta e dal sapore caratteristico. E il prezzemolo? Per alcuni è assolutamente vietato, così come il pangrattato, perché la pasta alla siciliana con la mollica prevede, appunto, mollica fresca tostata.
Ed in ultimo, anche l’uso della pasta è stato un po’ criticato, invece delle linguine c’è chi ha suggerito di usare la pasta tipo margherita, reginette o mafalde. Ma ecco di seguito la ricetta dello chef, siete pronti a seguirla?
Ingredienti per due persone
- 220 gr di pasta
- mezza cipolla tritata
- 6 acciughe
- 15 gr di pinoli
- 20 gr uvetta ammollata
- 100 gr concentrato di pomodoro
- 30 gr pane grattugiato
- olio evo q.b.
- sale q.b.
- prezzemolo q.b.
Modalità di preparazione
- In una padella scaldare un filo di olio e unite la cipolla tritata finemente, dopo qualche minuto unite le acciughe e fatele sciogliere, tenendo la fiamma abbastanza bassa per non rischiare di bruciare la cipolla.
- Quando la cipolla è già abbastanza morbida unite i pinoli e l’uvetta, mescolate e versate anche il concentrato di pomodoro. Allungate con mezzo mestolo di acqua e lasciate cuocere lentamente.
- Intanto in una pentola ponete l’acqua per cuocere la pasta, salate quando sta per arrivare a ebollizione, buttate la pasta e scolatela al dente.
- Versate la pasta con un po’ di acqua di cottura nella padella con il condimento e risottatela per completare la cottura.
- Nel frattempo tostate il pangrattato con un filo di olio fino a farlo dorare.
- Aggiungete il prezzemolo alla pasta, date un’ultima mescolate e impiattate.
E se vi ha incuriosito la ricetta della pasta c’anciova e muddica atturrata dello Chef Sebastian Fitarau leggete anche come fare gli altri primi piatti siciliani della tradizione, sono tutti buonissimi e ricchi di sapori mediterranei.
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.