Di Kati Irrente | 17 Luglio 2025

Insalata di riso alla pescatora e vedi che ti mangi, la ricetta virale fa il pieno di like ed è facilissima da realizzare - foto YouTube @Piovono Ricette - buttalapasta.it
Per chi ama i sapori di mare e vuole portare in tavola un piatto ricco e raffinato degno di un ristorante è questa la ricetta giusta, l’insalata di riso alla pescatora. Non a caso è diventata virale proprio perché altamente appetibile e gli utenti non hanno potuto che apprezzare anche le doti della food blogger che l’ha messa in circolazione postando il video.
Se anche voi volete realizzare l’insalata di riso alla pescatora vi diamo tutti i dettagli, potrete scoprire gli ingredienti esatti e il l procedimento spiegato passo dopo passo di questo piatto super sfizioso e perfetto per un pranzo speciale da condividere in estate con gli amici o i parenti, quelli con cui si va d’accordo, s’intende!
Come preparare l’insalata di riso alla pescatora di Piovono Ricette
“Questa insalata di riso alla pescatora sprigionerà un sapore di mare pazzesco ed è semplicemente favolosa“, è così che la food blogger Isabel De Simone, che cura i canali social conosciuti con il nome di Piovono Ricette. Il video ha fatto il pieno di like su tutte le piattaforme social.

Come preparare l’insalata di riso alla pescatora di Piovono Ricette – foto YouTube @Piovono Ricette – buttalapasta.it
Si tratta di una sfiziosa variante fredda del risotto alla pescatora, un ottimo piatto da gustare in estate e non solo. Ed ecco come si prepara.
Ingredienti per quattro persone
- 280 gr di riso parboiled
- 1 kg di cozze
- 500 gr di vongole veraci o lupini
- 500 gr di totani o calamari
- 300 gr di gamberetti
- 2 spicchi di aglio
- 1 mazzetto di prezzemolo
- olio extra vergine di oliva quanto basta
- 1 pizzico di pepe nero macinato
- 1 pizzico di sale fino
- 200 gr di pomodorini
- 1 scorza di limone grattugiata
- 1 cucchiaino di vino bianco
Per l’emulsione
- 30 ml di acqua di cottura dei frutti di mare
- 45 ml di olio extravergine d’oliva
- prezzemolo tritato a piacere
Modalità di preparazione dell’insalata di riso alla pescatora
- Pulite ed eliminate la sabbia dalle vongole seguendo la nostra guida, devono stare in ammollo in acqua e sale per almeno due ore. Sciacquatele e mettete da parte.
- Eliminate le impurità dai gusci delle cozze, togliete la barbetta (il bisso) e risciacquate.
- In un tegame ampio mettete lo spicchio di aglio e i gambi del prezzemolo con un filo di olio, versate sia le cozze che le vongole, unite una tazzina di acqua e mettete un coperchio, si apriranno dopo pochi minuti.
- Trasferite i molluschi in una ciotola, sgusciatele in una insalatiera e filtrate il liquido di cottura, mettete da parte.
- Nell’insalatiera aggiungete i pomodorini tagliati a pezzetti, prezzemolo tritato con aglio, una macinata di pepe, tre cucchiai dell’acqua di cottura ed un filo d’olio.
- Ora pulite e tagliate i totani ad anelli di un massimo due centimetri, conditeli con olio, spadellateli qualche minuto (due o tre) con uno spicchio d’aglio ed un goccio d’olio, completate con una macinata di pepe. Mettete da parte.
- Pulite i gamberi e saltateli nella stessa padella dove avete cotto i totani, unendo un po’ di olio, per un minuto, versate il vino bianco e fate evaporare. Mettete da parte.
- Preparate l’emulsione mescolando gli ingredienti e mettete da parte.
- Lessate il riso, scolatelo, fatelo raffreddare in una pirofila tolta dal freezer, poi conditelo con l’emulsione e aggiungetelo nell’insalatiera con cozze, vongole e pomodorini. Aggiungete anche totani e gamberetti.
- Completate con del prezzemolo tritato e la scorza di limone. Mescolate e servite o tenete in frigo prima di portare in tavola.
È davvero un piatto gustoso, non trovate? Infine date uno sguardo alle altre ricette di insalate di riso sfiziose che potete realizzare per i vostri menu speciali.
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.