Di Kati Irrente | 25 Giugno 2025

Risotto alla pescatora, ricetta perfetta per farlo come al ristorante -buttalapasta.it
-
facile
-
5 minuti
-
1 Persone
-
n.d.
Il risotto alla pescatora è la ricetta di un primo spesso presente nei menu dei ristoranti che servono piatti a base di pesce ma si può fare altrettanto sfizioso anche a casa in poche e semplici mosse.
Dire che esiste un solo modo per cucinare questa pietanza è un errore poiché la preparazione del piatto è molto diversa a seconda dei gusti e dei luoghi. Infatti c’è chi usa pesce fresco e chi pesce surgelato, anche la tipologia può variare molto, troverete chi unisce gli scampi e le canocchie, chi usa solo i gamberetti, chi aggiunge le triglie, chi non mette vongole e cozze, insomma il mondo è bello perché è vario!
In questa ricetta del risotto alla pescatora proponiamo la versione facile da fare per un menu di pesce in famiglia.
La particolarità è che è in rosso, cioè con l’aggiunta di un sugo a base di pomodori pelati, se volete farlo in bianco non usateli. Il procedimento è come quello di un qualsiasi risotto, con la cottura in brodo e vino bianco per sfumare. Il risultato vi conquisterà!
Ingredienti
- riso per risotti 400 gr
- pomodori pelati 150 g
- gamberetti 200 gr
- cozze 500 gr
- polipetti 200 gr
- seppie piccole 200 gr
- vongole 500 gr
- aglio 1 spicchio
- scalogno 1
- Brodo di pesce o vegetale 1 litro
- vino bianco 1 bicchiere
- Prezzemolo qb
- Peperoncino qb
- Sale qb
Preparazione
Prima di tutto dedicatevi alla pulizia dei molluschi e i crostacei, raschiate le cozze ed eliminate la peluria, togliete la sabbia dalle vongole come indicato qui, sgusciate i gamberi eliminando il filino nero, pulite i polipetti.
In un tegame abbastanza capiente versate un filo di olio extra vergine di oliva, aggiungete l’aglio e il peperoncino, dopo qualche minuto unite le cozze e le vongole. Si apriranno dopo poco, prelevatele e sgusciatele.
Filtrate il fondo di cottura e ponetelo in un tegame pulito, aggiungete i gamberi e i polipetti, lasciate cuocere per qualche minuto quindi sfumate con il vino bianco e unite anche le cozze e le vongole. Mettete da parte.
Nel frattempo versate un filo di olio in una padella e aggiungete lo scalogno tritato finemente. Quando è appassito unite il riso e tostatelo alcuni minuti fino a che è lucido dopodiché aggiungete i pomodori pelati e lasciate cuocere.
Versate un mestolo di brodo per portare a cottura il riso, non aggiungetene altro se non si è prima assorbito il precedente. A cottura ultimata versate il riso nel tegame con il pesce, mescolate per bene e lasciate insaporire.
Infine spegnete il fuoco, fate riposare un po' e spolverate il tutto con abbondante prezzemolo tritato.
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.