Sembra un dolce, ma è una cena al cucchiaio: te la mangi in balcone o in giardino e ti rinfresca la serata

coppette con mousse salata di mortadella

Sembra un dolce, ma è una cena al cucchiaio: te la mangi in balcone o in giardino e ti rinfresca la serata - foto gemini - buttalapasta.it

Sperimentare novità, in cucina, è da sempre un hobby a cui non so resistere: stasera faccio una cena al cucchiaio da gustare in balcone o in giardino, sembra un dolce, ma è una delizia salata irresistibile.

Sì, lo ammetto, sono una buona forchetta e me ne vanto. Mi piace sperimentare, assaggiare e scoprire gusti diversi: non mi tiro mai indietro quando si tratta di cibo. Proprio così ho scovato questa ricetta sfiziosissima di una mousse salata che sembra un dolce, ma che è diventata a cena al cucchiaio perfetta da gustare all’aperto. Me la porto sul balcone o in giardino e mi rinfresca le serate stive: che aspetti a provarla?

Confesso, questa crema irresistibile era, in realtà, in condimento sfizioso da antipasto ma, con qualche piccola aggiunta, è diventata una delle pietanze fresche che amo di più e che funge da alternativa perfetta ai tipici secondi e contorni che rubano sempre un mucchio di tempo. Mettiamoci all’opera: non vedo l’ora di farvela assaggiare.

La ricetta della mousse di mortadella con crostini: cena al cucchiaio che sa di estate

Come facile da intuire, alla base di questa ricetta c’è della semplice mortadella: la uniremo alla cremosità della ricotta e della semplice panna, per poi aggiungere la croccantezza dei crostini che rende tutto più stuzzicante. Scommetto che una coppetta sola non vi basterà: io pulisco il fondo della ciotola!

Ingredienti per 4 persone

  • 300 grammi di mortadella;
  • 180 grammi di ricotta fresca;
  • 60 ml di panna da cucina;
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato;
  • sale, pepe e aromi a scelta;
  • 5 o 6 fette di pane da tostare (o crostini).

Preparazione

mousse di mortadella con crostini in coppette di vetro

La ricetta della mousse di mortadella con crostini: cena al cucchiaio che sa di estate – foto gemini – buttalapasta.it

  1. Iniziamo tagliando la mortadella a pezzi e poi riversiamola in un frullatore;
  2. Accorpiamo la ricotta e iniziamo a lavorare per ottenere un composto omogeneo;
  3. Vi consigliamo di fermarvi, di tanto in tanto, così da evitare che le lame si surriscaldino;
  4. Quando il composto sarà abbastanza cremoso uniamo anche la panna;
  5. Lavoriamo ancora qualche secondo, così da ottenere una sorta di vellutata, e riversiamo in una ciotola;
  6. Uniamo ora il parmigiano, il sale, il pepe e gli aromi che abbiamo scelto;
  7. Amalgamiamo il tutto e copriamo con della pellicola per alimenti;
  8. Mettiamo in frigo cinque o dieci minuti, così da lasciar raffreddare il composto;
  9. Intanto tagliamo le fette di pane a dadini e tostiamo (se preferiamo il pane ai crostini);
  10. Riprendiamo la mousse e usiamole per riempire a metà una coppetta;
  11. Distribuiamo una manciata di crostini e poi altra crema;
  12. Aggiungiamo qualche crostino in cima e serviamo.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti