Stasera ho deciso, mi voglio superare: faccio un polpo ubriaco degno di un programma di cucina

un polpo tagliato a pezzi e condito

Stasera ho deciso, mi voglio superare: faccio un polpo ubriaco degno di un programma di cucina (ButtalaPasta.it)

Stasera mi voglio superare in cucina, faccio un polpo ubriaco degno di un programma di cucina. I miei ospiti sicuramente si leccheranno i baffi.

Un bel secondo di pesce è quello che ci vuole in queste giornate di caldo incandescente e oggi sicuramente vi presentiamo un piatto che merita la vostra attenzione.

Protagonista principale è il polpo, ma non nella solita preparazione con le patate e l’aceto balsamico. Questo mollusco è noto per il suo gusto delicato, ma anche per le ottime proprietà nutritive che custodisce al suo interno oltre alle pochissime calorie, circa 65 ogni 100 grammi, che lo rendono un prodotto adatto anche quando siamo a dieta.

Tra le sue caratteristiche c’è sicuramente quella di essere una fonte di proteine magre, ad alto valore biologico. Al suo interno troviamo anche il fosforo che è fondamentale per ossa e denti oltre al ferro in grado di prevenire l’anemia.

Non mancano altri aspetti positivi come gli antiossidanti selenio e zinco e la vitamina B12 utilissima per il sistema nervoso. Oggi te lo proponiamo nella versione “ubriaca”, con una ricetta della tradizione che sicuramente risalta per gusto.

Polpo “ubriaco”, la ricetta più cercata dell’estate

Il polpo “ubriaco” è una delle ricette più cercate dell’estate, perché abbina alla freschezza del pesce anche l’esplosività del gusto. Non servono inoltre grandi conoscenze di cucina, può prepararla anche chi non è troppo pratico coi fornelli.

polpo crudo in padella

Polpo “ubriaco”, la ricetta più cercata dell’estate (ButtalaPasta.it)

Partiamo dagli ingredienti, per accompagnarvi nella ricetta fin dal momento della spesa, passiamo poi dietro ai fornelli per realizzare il piatto spiegandovi il procedimento passo dopo passo.

Ingredienti

  • 1 kg polpo
  • Aglio q.b.
  • Vino rosso 1/2 litro
  • Peperoncino q.b.
  • Pepe q.b.
  • Sale q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Alloro q.b.

Procedimento

  1. Se potete, fatevi pulire il polpo direttamente in pescheria, avrete vita molto più facile;
  2. Tagliate il polpo in piccoli, ma non piccolissimi, pezzi;
  3. Mettete in padella l’olio extravergine d’oliva e degli spicchi d’aglio interi;
  4. Aggiungete l’alloro e il peperoncino tagliato a pezzi;
  5. Ora inserite in padella il polpo e fatelo saltare per poi andare ad aggiungere il vino rosso;
  6. Inserite anche il prezzemolo;
  7. Portate tutto a ebollizione e poi abbassate la fiamma;
  8. Coprite con un coperchio e cuocete per 40/50 minuti;
  9. Se il sugo si restringe aggiungete dell’acqua.

Se amate che il fondo sia denso lasciate freddare il piatto per alcuni minuti, questo si rapprenderà diventando più gustoso. Ovviamente non aspettate troppo perché il rischio è che questo si freddi e diventi duro.

Parole di Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Potrebbe interessarti