Tintoretto+cocktail%2C+ingredienti+e+storia+della+ricetta+originale+di+un+drink+ideale+per+l%26%238217%3Baperitivo+in+compagnia
buttalapastait
/articolo/tintoretto-cocktail-ingredienti-storia-ricetta/178304/amp/
Bevande

Tintoretto cocktail, ingredienti e storia della ricetta originale di un drink ideale per l’aperitivo in compagnia

Il Tintoretto è un cocktail italiano facile da fare a casa e perfetto per servire agli amici un drink leggero per l’aperitivo.

Gli ingredienti del Tintoretto Cocktail sono pochi e semplici: solo spumante, prosecco o champagne e succo di melograno. Deve il suo nome alla creatività del suo inventore, Giuseppe Cipriani, che volle dedicare il drink che aveva creato al pittore di origine veneziana Jacopo Robusti, noto appunto con l’appellativo Tintoretto.

Il suo colore è caratteristico, dato che è realizzato, come detto, con il succo appena spremuto dei chicchi di melograno. Realizzarlo in casa è molto semplice. Se volete prepararlo anche voi per l’aperitivo con gli amici non vi resta che proseguire nella lettura, di seguito andiamo a vedere come si prepara la ricetta del Tintoretto Cocktail.

Ricetta del Tintoretto Cocktail e storia del drink inventato da Giuseppe Cipriani

Il cocktail Tintoretto si prepara utilizzando una parte di spumante, prosecco o in alternativa champagne, e una parte di succo di melograni appena spremuti. Si tratta di un long drink servito in genere in flute con dei cubetti di ghiaccio.

Tintoretto Cocktail ricetta facile del drink ideale per gli aperitivi fatti in casa – buttalapasta.it

A inventare il Tintoretto Cocktail fu Giuseppe Cipriani, celebre barista del famoso Harry’s Bar di Venezia, già noto per aver creato il Bellini Cocktail. Fu lo stesso Cipriani che ebbe l’idea di creare il Mimosa cocktail e il Rossini Cocktail, dei drink che sono diventati famosi in tutto il mondo. Vediamo come si prepara.

Ingredienti

  • Melograno spremuto 1/3
  • Prosecco, spumante o champagne 2/3
  • Cubetti di ghiaccio qb

Preparazione

  1. Ecco come si prepara il cocktail Tintoretto.
  2. Spremete i chicchi della melagrana tagliando a metà il frutto e passandolo sullo spremiagrumi. Versate il succo nel bicchiere.
  3. Aggiungete al succo di melagrana anche lo spumante, il prosecco o lo champagne, aggiungete il ghiaccio in cubetti.
  4. Infine decorate il cocktail con dei chicchi di melagrana freschi e interi.

C’è anche una variante preparata con le albicocche sciroppate, prendete 4 mezze albicocche sciroppate, il succo di mezzo limone, 250 ml di prosecco e 2 cucchiai di apricot brandy. Frullate le albicocche, il succo di limone, un cucchiaio di ghiaccio tritato e qualche cucchiaio di Prosecco.

Prendete dei bicchieri ghiacciati e versate il Prosecco rimasto, aggiungete l’Apricot Brandy e poi piano piano versate dentro anche la preparazione di albicocche e ghiaccio. Mescolate con un cucchiaino molto delicatamente. Servite con una cannuccia colorata e decorate il bordo del bicchiere con una fettina di limone.

E se volete altre idee per i vostri aperitivi o dopo cena date uno sguardo anche alle ricette di cocktail alcolici che trovate all’interno della nostra raccolta.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Ditemi quello che volete, ma con le scaloppine vado sempre sul sicuro: le faccio come Bruno Barbieri e mi vengono al bacio

Con le scaloppine dello chef Bruno Barbieri vai a colpo sicuro: buone e gustose, con…

28 minuti ago

Il consiglio del nutrizionista per dimagrire che non c’entra col cibo, averci pensato prima

C'è un fattore che fa la differenza per un corretto percorso volto a farti dimagrire.…

2 ore ago

Non solo formaggio: la cheesecake la faccio con lo yogurt e diventa un trionfo di cremosità

Non solo il formaggio per realizzare la cheesecake, la faccio con lo yogurt e diventa…

2 ore ago

Con le acciughe puoi preparare piatti pieni di fantasia, scopri gli antipasti e i primi ma anche i secondi che stregheranno i tuoi invitati

Provate le nostre migliori ricette con le acciughe per i vostri antipasti sfiziosi, primi piatti…

3 ore ago

Con fave e pecorino avanzato dal 1° Maggio faccio una pasta spettacolare: questa non la conosci di sicuro!

Se anche tu hai nel frigo fave e pecorino avanzati dal 1° maggio allora devi…

4 ore ago

Per pranzo ci arrangiamo così, con un po’ di burro, ma non il solito primo noioso: ci aggiungiamo un tocco magico di puro gusto

Capita a tutti di doversi “arrangiare” a pranzo, una volta o l’altra: con un po’…

4 ore ago