Ragù della tradizione come facevano le nonne (con video ricetta passo passo)

Il ragù della tradizione, proprio come lo facevano le nonne: pochi ingredienti, tanta pazienza e un risultato irresistibile!

ragù

Ragù della tradizione come facevano le nonne (con video ricetta passo passo) - Buttalapasta.it

Il ragù della tradizione è una ricetta che richiede tempo e pazienza, lo preparavano le nonne la domenica, lasciandolo cuocere piano piano per ore, fino a ottenere un sugo denso e saporito.

Noi di Buttalapasta abbiamo pubblicato un video sul nostro profilo Instagram in cui ti mostriamo, passo dopo passo, come prepare un ragù come si faceva una volta.

Perfetto per una domenica autunnale di pioggia, quando l’unico desiderio è rimanere a casa in famiglia: puoi iniziare a preparare il ragù al mattino e averlo pronto giusto in tempo per il pranzo! Verrà senza dubbio apprezzato da grandi e bambini.

Come preparare il ragù della tradizione: la ricetta originale

Per ottenere un sugo ricco, profumato e denso, i tempi di cottura giocano un ruolo fondamentale. Non serve, infatti, avere fretta: più il ragù cuoce lentamente, più diventa saporito. Bastano pochi ingredienti genuini per portare in tavola un ragù come quello delle nonne!

soffritto in padella

Come preparare il ragù della tradizione: la ricetta originale – Buttalapasta.it

Ecco, quindi, come preparare il condimento per la tua pasta della domenica. Qui sotto troverai gli ingredienti senza dosi precise: potrai regolarti in base alla quantità di sugo che vuoi ottenere. Ti consigliamo di prepararne in abbondanza e dividerlo in porzioni, così potrai congelarlo e averlo sempre pronto quando serve.

Ingredienti

  • braciola di cotica
  • carne di manzo e maiale
  • cipolla
  • sedano
  • carota
  • vino rosso
  • pomodoro (50% passata, 50% pelati)
  • sale q.b.

Procedimento

  1. La prima cosa da fare è preparare il soffritto: taglia a dadini sia il sedano che la carota, poi trita la cipolla e unisci i tre ingredienti in un tegame. Aggiungi un filo d’olio e porta sul fuoco.
  2. Dopo qualche minuto, aggiungi la braciola di cotica e la carne di manzo e maiale che avrai precedentemente tagliato a pezzi.
  3. Rosola per bene la carne, quindi sfuma con il vino rosso e lascia evaporare con la fiamma al massimo.
  4. Unisci i pelati e la passata di pomodoro, poi aggiusta di sale.
  5. Abbassa la fiamma, copri e lascia cuocere per circa 7 ore.
  6. Spegni e prepara la pasta che andrai a condire con il ragù fatto in casa della tradizione!

Qui sotto puoi vedere i passaggi della ricetta pubblicati sul nostro profilo Instagram.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ButtaLaPasta (@buttalapasta.it)

Se cerchi un’idea più veloce, prova il nostro ragù alla bolognese. Non perdere il nostro appuntamento del fine settimana: scopriremo insieme le ricette che stanno spopolando sul web in questi giorni!

Parole di Chiara Ricchiuti

Classe 1996, sono Chiara, da sempre affascinata dal web e dal blogging. Se mi chiedessero di descrivermi in tre aggettivi userei i seguenti: sognatrice, curiosa e determinata.

Potrebbe interessarti