La ricetta dei biscotti a scacchi è di grande effetto: seguendo passo passo le nostre indicazioni otterrette questi gustosi e simpatici biscottini. I biscotti a scacchi sono ottimi a colazione o a merenda, ma con il loro effetto scenografico potrete anche stupire gli amici in qualche occasione speciale. I biscotti a scacchi sono realizzati con due frolle, una bianca e l’altra al cacao, che si uniranno in una deliziosa scacchiera.
Ingredienti
270 g di farina 00
20 g di cacao amaro
150 g di burro
1uovo
1 albume
100g di zucchero
1 bustina di vanillina
Preparazione
Iniziamo la preparazione impastando il burro con 250 g di farina (i restanti 20 g che ci serviranno successivamente), l’uovo, lo zucchero e l’estratto di vaniglia o la vanillina.
Quando avremo ottenuto un impasto sabbioso diviamolo in due parti uguali e aggiungiamo in una parte i 20 gr di farina rimasti e nell’altra parte i 20 gr di cacao amaro.
Impastiamo i composti separatamente fino ad ottenere due frolle, una bianca e una nera. Mettiamole a riposare in frigo per circa 15-20 minuti.
Stendiamo le due frolle con uno spessore di 1cm circa. Cerchiamo di ottenere due sfoglie il più rettangolari possibili e uguali tra loro.
Spennelliamo la frolla bianca con l’albume e sovrapponiamole la frolla al cacao in modo che aderisca completamente. Riponiamo in frigo per circa mezzora.
Trascorso il tempo necessario, otteniamo della strisce di circa 1cm di spessore.
Uniamo tra di loro le strisce di impasto in modo tale che i colori si alternino spennellando con l’albume.
Ripetiamo l’operazione facendo un altro strato sopra a quello già realizzato e alternando i colori.
Realizziamo altri due strati e riponiamo il panetto così ottenuto per mezzora.
Tagliamo ora i biscotti e disponiamoli su una teglia ricoperta da carta forno.
Inforniamo in forno preriscaldato a 200° per 15 minuti ed i nostri biscotti a scacchi saranno pronti!
Biscotti a scacchi: conservazione e varianti
I biscotti a scacchi, come tutti i biscotti, hanno il pregio di mantenere la propria friabilità a lungo se opportunamente conservati. Dato che sono buoni, ma il procedimento è un pò laborioso, vi consigliamo di prepararne in grandi quantitá e conservarli in una scatola di latta.
Inoltre, potrete realizzarne delle deliziosi varianti sostituendo le frolle bianca e al cacao con frolle diverse: alla cannella, piuttosto che alle mandorle o nocciole. Saranno ancora più gustosi! Se vi piace dilettarvi nello sfornare biscotti, vi suggeriamo altre simpatiche idee. CanestrelliBiscotti alla cannellaBiscotti frollini a forma di cuoreBiscotti al burro senza uova con gocce di cioccolatoBiscotti al cioccolatoBiscotti alla Nutella