Di GIeGI | 5 Febbraio 2009
- 
								facile
 - 
								5 minuti
 - 
								1 Persone
 - 
								n.d.
 
Le trippe, un ingrediente economico e gustoso, non mancano nella cucina ligure, e questa ricetta che le propone “accomodate”, cioè in umido, è la più tradizionale. È un piatto tipicamente invernale, quindi questo è il momento giusto per provarlo.
Ingredienti
- 1 kg. di trippa mista già cotta
 - 500 g. di patate
 - 1 cipolla media
 - 1 gamba di sedano
 - 1 carota
 - 15 g. di funghi secchi
 - 1 latta di pomodori pelati o di polpa di pomodoro
 - 1 bicchiere di vino bianco secco (di buona qualità, non nel cartone)
 - 1/2 bicchiere di olio d’oliva extra vergine (riducibile a 3/4 cucchiai)
 - sale q.b.
 
Preparazione
Pulite la cipolla, il sedano e la carota, e tritateli finemente. Fate rosolare il trito con l’olio in un tegame possibilmente di terracotta (unite dell’acqua calda se avete ridotto la quantità di olio).
Mettete i funghi in ammollo in acqua tiepida, poi tritateli grossolanamente; metteteli da parte e conservate l’acqua di ammollo dopo averla filtrata.
Lavate la trippa con acqua bollente. Eliminate, se presente, il grasso visibile, poi tagliatela a strisce larghe 1 cm. scarso.
Versate la trippa nel tegame con il soffritto di verdure, e fatela insaporire. Bagnate con il vino, e fatelo evaporare. Aggiungete i funghi tritati ed i pomodori (se usate i pelati, prima schiacciateli con una forchetta). Salate. Fate cuocere per circa 1 ora e mezza, bagnando con acqua calda, se il sughetto asciugasse troppo (utilizzate anche l’acqua dei funghi).
Passato il tempo, controllate di sale ed unite le patate pelate e tagliate a pezzi
La tradizione richiede di accompagnare queste trippe accomodate con formaggio grattugiato.
La trippa, come le altre frattaglie, è un pochino calorica, ma in Inverno di tanto in tanto portiamola in tavola, sia per non perdere la tradizione, sia perchè è un piatto molto economico.
Foto da www.manifestazionesanfioranese.com, bragwebdesign.com, www.diwinetaste.com
Parole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.