Di Paoletta | Lunedì 27 ottobre 2008
- Cucina Pugliese
- Cucina Regionale
- Dolci e dessert della cucina regionale
- Dolci e dessert per feste e ricorrenze
- Ricette con le mandorle
- Ricette Dolci
- Ricette Dolci della Cucina Pugliese
- Ricette Dolci per feste e compleanni
- Ricette per feste e compleanni
- Ricette per Feste e Ricorrenze
- Tutte le ricette
- Ultime ricette
-
default-difficolta
-
default-
-
1 Persone
-
n.d.
Il 2 novembre la tradizione pugliese, soprattutto quella di Foggia e Barletta, vuole che si prepari questo dolce a base di grano cotto, uva, fichi secchi, noci e mandorle.
Ingredienti
- grano 500 g
- noci sgusciate 150 g
- 1 grappolo di uva bianca
- 1 tavoletta di cioccolato fondente (circa 200 g)
- vincotto
- nocciole sgusciate 150 g
- fichi secchi 150 g
- mandorle 150 g
- un frutto di melograno
- vincotto q.b.
Preparazione
Mettete per almeno un paio di giorni il grano in ammollo;il giorno prima di preparare il giorno cuocetelo seguendo le istruzioni, ma lasciatelo comunque nell’acqua. Il giorno della preparazione del dolce tostate le mandorle sgusciate e tritatele insieme ai gherigli di noci e il cioccolato. Sbucciate il melograno, poi tagliate gli acini dell’uva a metà ed eliminate i semi. Scolate il grano, mettetelo in una terrina e unite le noci, le mandorle, la cioccolata, i chicchi di melograno, i fichi, l’uva, e le nocciole. Ammorbidite con il vincotto, se volete aromatizzate con una spolverizzata di cannella e mescolate bene. Servitelo in coppette da macedonia. Foto da: oncologiaesalute.files.wordpress.com, flickr.com, tanogabo.itParole di Paoletta
Paoletta è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2011, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, dai primi ai contorni, dai secondi ai dolci.