Di Kati Irrente | 15 Marzo 2021

Foto Shutterstock | Foodio
-
media
-
3 ore
-
4 Persone
-
200/porzione
Come fare la pizza senza lievito usando soltanto farina, acqua e olio? Ve lo sveliamo noi in questa ricetta per impasti di pizza senza lievito… il risultato vi sorprenderà, ve lo assicuriamo! Alla fine della nostra preparazione avremo una pizza senza lievito di birra, senza pasta madre né lievito istantaneo e anche senza bicarbonato! La pizza avrà una cornice croccante e un centro morbido e sfizioso, farcito come più ci piace. Qui trovate una semplice farcitura con pomodoro e mozzarella, tipo una classica margherita, ma potete aggiungere tutti gli ingredienti che preferite maggiormente! Se gradite potete usare anche la farina integrale, sostituendone metà dose di quella 00. Questa ricetta di pizza senza lievito è l’ideale per chi è intollerante, per chi vuole una pizza più digeribile o semplicemente per chi è rimasto senza ma vuole comunque gustare un’ottima pizza fatta in casa. Non solo si può fare, anzi, alcuni trovano che sia addirittura più buona!
Ingredienti
- farina 400 gr
- acqua tiepida 250 ml
- zucchero mezzo cucchiaino
- sale 10 gr
- mozzarella scolata 250 gr
- passata di pomodoro 300 gr
- olio extravergine di oliva q.b.
- origano o basilico q.b.
Preparazione
Versate in una ciotola di vetro o di plastica 150 gr di farina e unite lo zucchero e 100 ml di acqua. Mescolate prima con una forchetta, poi trasferite il composto sul piano di lavoro e impastate per circa 10 minuti.
A questo punto mettete l'impasto a lievitare nella ciotola di prima, ma pulita. Coprite con pellicola per alimenti e foratela con uno stecchino per permettere all'impasto di respirare. Mettete in un posto tiepido e aspettate circa 24 ore
A questo punto l'impasto della pizza senza lievito avrà raddoppiato il suo volume. Riprendetelo e aggiungete i 250 grammi di farina rimasti e 100 ml di acqua. Impastate per incorporare il tutto.
Sciogliete il sale nei 50 ml di acqua rimasta, aggiungete anche questa miscela all'impasto e fate assorbire. Stendete l'impasto in due teglie unte con un po' di olio e lasciatelo riposare per un'altra ora circa o comunque finché non sarà raddoppiata di volume..
Ora potete condire la base per la vostra pizza senza lievito con la passata di pomodoro. Accendete il forno a 250 gradi. Appena è caldo infornate per 10 minuti a 250 gradi.
Aggiungete la mozzarella tagliata a pezzi che avrete precendentemente fatto scolare in un colino e fate cuocere per altri 2 minuti abbassando la temperatura del forno a 180 gradi. La vostra pizza senza lievito è pronta per essere mangiata ben calda!
Varianti della pizza senza lievito

Foto Shutterstock | Claudio Rampinini
Potrebbe interessarti anche

Foto Shutterstock | V. Matthiesen
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2008 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.