Arancini di riso con zucchine e speck, ogni boccone è una sorpresa filante e l'antipasto originale è servito

Questi arancini di riso con le zucchine e lo speck come ripieno sono davvero speciali ma facilissimi da preparare, scoprite gli ingredienti e presentateli in tavola oggi stesso!

quattro arancini di riso con zucchine e speck su un tavolo

Arancini di riso con zucchine e speck, ogni boccone è una sorpresa filante e l'antipasto originale è servito - buttalapasta.it

  • facile
  • 1 ora
  • 4 Persone
  • 510/porzione

Prepariamo insieme gli arancini di riso con zucchine e speck con questa ricetta molto facile che vi consente di sorprendere gli ospiti con uno degli antipasti sfiziosi più originali di sempre. È un modo saporitissimo per cucinare i tipici arancini siciliani utilizzando ingredienti diversi ed altrettanto gustosi.

I vostri ospiti compresi i bambini saranno entusiasti di assaggiare questa novità che unisce la tradizione siciliana ai sapori del nord Italia e che potrete realizzare per iniziare il pranzo con uno stuzzichino davvero speciale ed irresistibile. Attenzione alle quantità, però, perché gli arancini sono fritti e quindi molto calorici.

Nonostante questo li potete considerare come un piccolo peccato di gola da concedersi di tanto in tanto! La loro realizzazione è semplice, sono un po’ diversi rispetto alle classiche arancine, non solo per il ripieno, che qui è composto da zucchine e speck, appunto, ma anche nella composizione delle palle di riso.

A rendere ancora più irresistibili questi arancini con le zucchine e lo speck è la presenza di pezzetti di provola che si andranno a porre al centro del ripieno avvolto dal riso e che renderanno filanti queste delizie.

Croccanti fuori e farciti riccamente, sono da proporre in tavola per le occasioni speciali. Non perdete altro tempo e leggete tutti i passaggi per prepararli subito e offrirli ai vostri ospiti!

Ingredienti

  • riso Vialone nano 500 gr
  • cipolla 1
  • parmigiano grattugiato 80 gr
  • vino bianco 1 bicchiere
  • burro 40 gr
  • brodo vegetale 1,5 l
  • speck a fette 200 gr
  • zucchine 3
  • provola 200 gr
  • uova 3
  • pangrattato 150 gr
  • farina bianca 80 gr
  • olio per frittura 1 litro
  • sale qb
  • pepe qb

Preparazione

  1. Prima di tutto fate scaldare il brodo vegetale in una pentola.

  2. Tritate la cipolla, prendete una pentola abbastanza grande e unite 20 gr di burro, quindi fatela rosolare a fuoco lento.

  3. Aggiungete il riso e tostatelo, versate il vino bianco e fatelo evaporare alzando un po' la fiamma. Portate a cottura aggiungendo altro brodo dopo che il precedente è stato assorbito.

  4. Togliete dal fuoco, aggiungete il burro che è rimasto, il parmigiano grattugiato, un pizzico di pepe e di sale, mescolate per amalgamare. A questo punto fate raffreddare e poi unite un uovo.

  5. Tagliate a pezzetti lo speck, a cubetti la provola e grattugiate le zucchine. Queste ultime ponetele in un colino, spolveratele con del sale e lasciate riposare 10 minuti. Strizzatele con le mani e tamponatele con un canovaccio pulito o carta assorbente.

  6. Con le mani bagnate prendete un pugno di riso e appiattitelo sul palmo, ponete al centro un po' di zucchina, dei pezzetti di speck e cubetti di provola. Appallottolate il riso dandogli la forma che volete, rotonda oppure ovale.

  7. Passate gli arancini di riso nella farina, poi nelle uova che avrete sbattuto ed infine nel pangrattato e poneteli nel frigorifero.

  8. Friggete gli arancini in una padella con l' olio molto caldo per 10 minuti, fino a doratura, prestando attenzione a non farli sfaldare, ma non dovreste avere problemi se avete seguito i passaggi spiegati finora. Sgocciolateli, asciugateli sulla carta da cucina e serviteli caldi o anche freddi.

L’idea in più: se volete potete saltare in padella le zucchine per cuocerle. Al posto della provola potete usare della mozzarella ma sgocciolatela per evitare che inumidisca il ripieno ricacciando troppo liquido.

Se non volete usare le uova per la panatura potete preparare una pastella abbastanza densa composta da acqua e farina per intingere gli arancini prima di passarli nel pangrattato. Infine date un’occhiata alle altre ricette di arancini che potete preparare per deliziare i vostri ospiti, saranno ben contenti di poterli gustare!

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti