Di Anita Borriello | 22 Ottobre 2020

Foto Shutterstock | Lesya Dolyuk
- facile
- 1 ora
- 4 Persone
- 240/porzione
Le castagne al forno sono una valida alternativa alle caldarroste oppure alle castagne bollite. A differenza di queste ultime, non richiedono altri ingredienti per la loro realizzazione. Sono perfette anche per essere servite come dessert di fine pasto per una cena autunnale, magari accompagnate da un buon liquore fatto in casa. La ricetta che vi proponiamo di seguito si prepara in 40 minuti circa, molto però dipende dalla grandezza delle castagne che state utilizzando perché a seconda delle dimensioni, le tempistiche possono variare. Assaggiate quindi le castagne prima di spegnere il forno e servirle in tavola ai vostri ospiti.
LEGGI ANCHE: Come cucinare le castagne
Ingredienti
- castagne 1 kg
Preparazione
Mettete le castagne in un contenitore pieno d'acqua e tenetele a bagno per almeno una ventina di minuti. Controllate con attenzione le castagne che rimangono a galla perché è possibile che siano bacate e da buttare.
Toglietele dall'acqua, scolatele e asciugatele con un canovaccio pulito.
Con un coltello incidete un taglio sulla parte più bombata della buccia. È essenziale farlo per evitare che le castagne scoppino durante la cottura. State attenti a non tagliare la polpa che si trova all'interno altrimenti rischiate di seccare troppo le castagne invece che mantenerle belle morbide dentro.
Preriscaldate il forno a 220° e, una volta raggiunta la temperatura, infornate le castagne su una teglia con della carta da forno.
Lasciate cuocere per 25-30 minuti girandole ogni tanto per avere una cottura uniforme.
Una volta pronte, fatele riposare 5 minuti, ma servite le castagne quando ancora sono belle calde perché è più facile togliere loro la buccia.
Castagne al forno: le varianti della ricetta
Nella preparazione sopra abbiamo completamente omesso sale e spezie di qualsiasi genere, questo non significa però che sia vietato usarli. Se volete dare alle vostre castagne al forno un po’ di carattere in più, spolverizzatele con sale e cannella in polvere dopo averle tagliate e adagiate sulla teglia da forno. Vedrete, saranno squisite! Se poi volete provare altri modi per cuocerle oltre che con il forno ventilato, sia elettrico che a gas, potreste provare a farle in padella, oppure con il forno a microonde. Ricche di vitamine, fibre e carboidrati e le sono attribuite proprietà terapeutiche per problemi allo stomaco e al fegato. Per il loro valore nutrizionale sono state nel tempo lavorate e presentate sul mercato in diversi modi. Dalla castagna, infatti, si possono ricavare farina, liquori e marmellate.TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:
Parole di Anita Borriello
Appassionata di libri e computer: unisce l'amore per entrambi studiando Informatica Umanistica presso l'Università di Pisa. Lavora dal 2003 come Redattrice e Copywriter scrivendo testi per numerose testate online.