Di Sofia Messina | Venerdì 22 settembre 2017

-
facile
-
30 minuti
-
6 Persone
-
257/porzione
Ingredienti
- 250 gr biscotti secchi
- 2 cucchiai di zucchero semolato
- 100 gr burro
- 3 uova
- 1 bustina di gelatina in polvere
- 80 gr zucchero
- 2 limoni
- 200 ml panna
- 1 limone per decorare
Preparazione
- Iniziate la preparazione: tritate finemente i biscotti secchi con il mixer fino a ridurli in farina.
- Adesso fate sciogliere il burro tagliato a pezzetti all’interno di un pentolino su fiamma bassa per non farlo bruciare, fino a quando si sarà completamente liquefatto.
- Potreste anche ricorrere al forno a microonde: ponetelo all’interno di un contenitore adatto a tale tipologia di cottura ed impostate la massima temperatura per circa 30-40 secondi.
- Una volta sciolto spegnete la fiamma (o, se avete utilizzato il secondo metodo, tirate il contenitore fuori dal forno) e fate raffreddare il burro.
- Unitelo alla farina di biscotti dopo averla trasferitela in una ciotola capiente e mescolate bene. Dovrete ottenere un composto molto sodo ma omogeneo.
- Pensate adesso alla teglia: foderatene una tonda con apertura a cerniera di circa 24 cm di diametro con della carta forno.
- Trasferite sul suo fondo il composto di burro e biscotti premendo con il dorso di un cucchiaio per ottenere una base compatta.
- Riponete la teglia in frigo per circa 15 minuti.
- Passate alla preparazione della crema: rompete le uova e dividete in due distinte ciotole i tuorli e gli albumi.
- Lavate bene i limoni, asciugateli e grattugiatene la scorza con una grattugia. Tenetela da parte, quindi spremeteli filtrandone il succo e conservandolo in una tazza.
- Aggiungete ai tuorli lo zucchero e la scorza di limone e montateli bene con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto molto chiaro, denso e spumoso.
- Unite il succo dei due limoni e la gelatina in polvere, mescolando ancora per eliminare gli eventuali grumi.
- Lasciate riposare il composto per almeno 5 minuti, quindi accendete un fornello piccolo e, mantenendo la fiamma bassa, fate sciogliere la gelatina, ma senza raggiungere il bollore.
- Allontanate adesso dal fuoco ed unite al composto di tuorli, amalgamando bene.
- Versate la panna, fredda di frigo, in una ciotola di metallo e montatela a neve con le fruste elettriche.
- Effettuate la stessa operazione con gli albumi.
- Unite sia la panna che gli albumi (prima l’una, poi gli altri) al composto precedente, con movimenti circolari dal basso verso l’alto per non farli smontare.
- Ottenuto un composto omogeneo, riprendete la teglia dal frigo e ponetela sul piano di lavoro.
- Versate il composto sopra la base di biscotti, livellando bene con un cucchiaio.
- Trasferite la cheesecake senza cottura in frigo per almeno 6 ore o, meglio, tutta la notte.
- Prima di servirla lavate bene il limone rimasto e tagliatelo a fettine sottilissime, quindi utilizzatele per decorate la torta a vostro piacimento.
Varianti
Si può preparare una cheesecake al limone senza panna? Certamente: vi basterà sostituirla con dello yogurt greco o bianco cremoso ben compatto, per raggiungere la consistenza ideale. La cheesecake al limone senza formaggio che otterrete è leggera ma non poco calorica. Voglia di alleggerirla? Optate per del Philadelhpia a ridotto contenuto di grassi sostituendolo alla panna. Photo by The Sweet Life by Ange / CC BYParole di Sofia Messina