Di Elvira Pignieri | Mercoledì 21 giugno 2017

-
media
-
1 ora e 15 minuti
-
10 Persone
-
324/porzione
Ingredienti
- 250g di biscotti secchi
- 100g di burro
- 2 uova
- 400g di Philadelphia
- 200ml di panna liquida
- 70g di zucchero
- 25g di maizena
- 1 bustina di vanillina
- 100g di marmellata di frutti di bosco
Ricetta e preparazione
- Prepariamo la nostra cheesecake partendo dalla base: mettiamo in un mixer i biscotti secchi e frulliamoli fino ad ottenere una grana fine. Noi abbiamo utilizzato i biscotti Digestive, ma scegliete pure i biscotti secchi che preferite.
- Sciogliamo il burro che servirà a compattare la base. Possiamo fonderlo al microode oppure a bagnomaria.
- Versiamo il burro fuso sul trito di biscotti secchi ed amalgamiamo con l’aiuto del mixer.
- Ora riversiamo l’impasto di biscotti e burro sulla base e lungo bordi di uno stampo in silicone del diametro di circa 24 cm.
Se non lo avete, utilizzate anche uno stampo a cerniera. Tuttavia, in questo caso ricordate di foderare lo stampo con della carta forno. Lasciamo rassodare la base in freezer per un quarto d’ora circa.
- Ora andiamo a realizzare la mousse della cheesecake cotta: versiamo in una ciotola lo zucchero e le uova. Con l’aiuto di una frusta (anche elettrica) amalgamiamo i due ingredienti fino ad ottenere una consistenza spumosa.
- Ora aggiungiamo il formaggio Philadelphia e amalgamiolo fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungiamo anche una bustina di vanillina e la maizena: incorporiamole con la frusta facendo attenzione che non si creino dei grumi nella mousse.
- Infine, versiamo la panna liquida per dolci ed amalgamiamola per bene alla crema.
- A questo punto preleviamo lo stampo con la base di biscotti dal forno e versiamoci la mousse di formaggio ottenuta.
Cuociamo in forno statico preriscaldato a 160° per 60 minuti, poi proseguiamo la cottura a 170° per altri 20 minuti.
- Una volta cotta, lasciamo raffreddare la cheesecake nel forno spento con lo sportello aperto per circa mezz’ora. Ricopriamo con un velo di marmellata ai frutti di bosco e lasciamo raffreddare la nostra cheesecake cotta in frigo per almeno due ore prima di servirla.
Consigli e Varianti
Al posto del formaggio Philadelphia potete utilizzare della ricotta (nella stessa quantità) per un sapore più delicato e meno acidulo. Al posto del topping con la marmellata ai frutti di bosco, potete ricoprire la cheesecake anche con panna acida e frutti di bosco freschi oppure potete guarnire il dolce con altra frutta fresca o cioccolato. Invece se amate i classici, date un’occhiata alla ricetta della cheesecake originale.Conservazione
La New York cheesecake può essere conservata in frigorifero per 5 giorni al massimo. In alternativa, potete congelarla per un mese.Parole di Elvira Pignieri