Cremosa e golosissima, la cheesecake senza zucchero è il peccato di gola che puoi concederti senza sensi di colpa

Questa deliziosa cheesecake senza zucchero piacerà a tutti i vostri ospiti, la ricetta per farla è semplicissima e in pochi passaggi potrete gustare un dessert goloso e leggero, adatto anche ai diabetici.

Cheesecake senza zucchero decorata con fragole fresche

Cremosa e golosissima, la cheesecake senza zucchero è il peccato di gola che puoi concederti senza sensi di colpa - buttalapasta.it

  • media
  • 4 ore
  • 6 Persone
  • 210/porzione

Spesso quando si pensa alle torte golose vengono in mente le calorie che ogni fetta che si mangia golosamente va a diffondere nel corpo e si è assaliti dallo sconforto, ma se si prepara la cheesecake senza zucchero potete dire addio a tutte le preoccupazioni e ai sensi di colpa poiché si tratta di una ricetta light che anche chi soffre di diabete può eseguire per gustare un dolcino sfizioso.

Il bello di questo dolce è che è freddo, quindi si può gustare in estate per rinfrescare il palato e contrastare il caldo, ha meno calorie delle cheesecake senza cottura classiche poiché è senza mascarpone o panna montata ma si usano la ricotta, lo yogurt greco magro e anche il formaggio spalmabile magro, a scelta tra il famosissimo Philadeplhia e altre marche che magari vi piacciono di più.

Al posto dello zucchero andremo a usare la stevia, uno dei dolcificanti di origine naturale che non va a influire sui livelli di glicemia e che viene spesso usato nei dolci per diabetici. Attenzione, però, il fatto che questo dolce sia, se vogliamo dir così, “dietetico”, non significa assolutamente che abbia un gusto banale o sia triste, tutt’altro!

Vedrete che i vostri ospiti saranno ben contenti di gustarlo, anche se non hanno problemi di linea oppure se non soffrono di diabete. A noi non resta che invitarvi a preparare subito questa cheesecake senza zucchero, che noi abbiamo decorato con tante fragole fresche, ma se voi non le trovate o preferite altra frutta, potete tranquillamente sostituirle.

Chiaramente se il dessert è destinato a ospiti diabetici è meglio scegliere un tipo di frutta non troppo dolce o che comunque non sia destabilizzante per l’equilibrio glicemico, come ad esempio agrumi, mele o frutti di bosco.

Ingredienti

  • biscotti integrali senza zucchero 180 gr
  • burro 90 gr
  • ricotta vaccina 500 gr
  • formaggio cremoso light 200 gr
  • yogurt greco magro 125 gr
  • fragole 400 gr
  • stevia in polvere 2 cucchiai
  • gelatina (colla di pesce) 4 fogli

Preparazione

  1. Sbriciolate i biscotti integrali senza zucchero mescolandoli con il burro fatto precedentemente fondere a bagnomaria.

  2. Prendete una tortiera tonda del diametro di 22 cm con apertura a cerniera e foderatela con un foglio di carta da forno, versate il composto di biscotti e burro e pressatelo con un cucchiaio. Mettete in frigo.

  3. Immergete in acqua fredda la colla di pesce per una decina di minuti. Strizzatela e fatela sciogliere in poca acqua molto calda. Mescolate.

  4. Preparate la crema: con l'aiuto di fruste elettroniche montate la ricotta, lo yogurt greco, il formaggio cremoso e aggiungete la stevia e l'acqua con la colla di pesce..

  5. Togliete dal frigo la base, sollevate la carta forno e versateci dentro la crema appena realizzata. Livellate.

  6. Mettete la cheesecake senza zucchero a riposare in frigo per tre ore, in questo modo la crema diventerà solida.

  7. Terminato il tempo necessario al riposo sformate la torta aprendo la cerniera, trasferite il dolce su un vassoio e decorate con le fragole ben lavate e asciugate.

L’idea in più: potete sostituire i biscotti integrali senza zucchero con delle fette biscottate integrali o con un mix di cracker sbriciolati e fiocchi di avena. Inoltre se amate i dolci leggeri di questo tipo potete e provare anche la ricetta della cheesecake light, è altrettanto buona e degna di un assaggio.

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti