Di Sofia Messina | 29 Maggio 2017

- facile
- 40 minuti
- 6 Persone
- 180/porzione
Ingredienti
- 2 kg di cozze
- olio extravergine d’oliva qb
- 2 spicchi di aglio
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- prezzemolo fresco
- pepe nero appena macinato
- succo di limone qb
Ricetta e preparazione
- Per prima cosa pulite bene le cozze passandole sotto il getto dell’acqua corrente e sfregandole bene con una spugnetta metallica.
- Eliminate anche il bisso, ossia qualla “barbetta” che permette alle cozze di rimanere attaccate agli scogli.
- Continuate a lungo a sfregare energicamente, per rimuovere tutti i possibili residui dal guscio.
- Una volta effettuata tale operazione passate alla preparazione del soffritto.
- Disponete un tegame sul fornello.
- Unite abbondante olio extra vergine di oliva ed accendete la fiamma.
- Una volta ben caldo unite gli spicchi di aglio sbucciati ma tenuti interi, il prezzemolo fresco lavato e tritato con un coltello o spezzettato con le mani e fate rosolare bene.
- Una volta che l’aglio risulta dorato unite le cozze, ponete il coperchio e fate cuocere per 4 minuti circa.
- Non appena le cozze si saranno aperte bagnatele con il vino, alzate la fiamma e fatelo evaporare.
- Spegnete la fiamma, irrorate con del succo di limone, spolverate ancora con del prezzemolo tritato, salate e cospargete il tutto con del pepe nero appena macinato.
- Prelevate le cozze dal tegame e distribuitele all’interno dei piatti da portata, avendo cura di aggiungere anche del sugo di cottura.
- Servite le cozze alla marinara con delle fette di pane toscano tostato, semplice o integrale.
- Le cozze così preparate possono essere servite sia come antipasto che come secondo piatto, a seconda dei gusti e delle esigenze.
Variante: cozze alla marinara senza vino
Per realizzare le cozze alla marinara senza vino limitatevi a non utilizzarlo nella ricetta che trovate sopra. In tal caso, per rendere il sapore più deciso, potrete unire del peperoncino rosso al soffritto iniziale, sostituendolo al pepe nero. Abbondate con il prezzemolo fresco che si sposa alla grande con il gusto delle cozze.Il tempo di cottura delle cozze alla marinara
Le cozze alla marinara rappresentano un secondo di pesce piuttosto veloce da realizzare. Il loro tempo di cottura, difatti, non richiede che più di 10 minuti in totale: dopo la loro apertura calcolate 3-4 minuti, quindi spegnete la fiamma e servite ben calde.Quale vino abbinare
In cerca del migliore vino da abbinare alle cozze alla marinara? In questo caso andrà benissimo un bianco fresco, profumato e leggermente fruttato come un Falanghina che si sposa egregiamente non solo con molluschi e crostacei, ma anche con pietanze a base di pesce in genere. Foto | Giorgio MinguzziParole di Sofia Messina