Di Kati Irrente | 29 Aprile 2020

Foto Shutterstock | Gulsina
- facile
- 1 ora e 15 minuti
- 4 Persone
- 230/porzione
Prepariamo insieme la ricetta delle crepes suzette al Grand Marnier, un goloso dolce raffinato che potete servire per stupire i vostri ospiti. Con la versione flambè, infatti, gli effetti speciali sono garantiti perché le fiamme che avvolgono il dessert sono di grande effetto scenico! Pare che la ricetta originale delle crepes suzette abbia una storia curiosa e casuale perché dovuta a un errore! Era il 1896, anno in cui, al Caffè de Paris di Montecarlo, un giovane chef fece per sbaglio cadere del liquore nella padella delle crepes in cottura che dovevano essere servite al Principe di Galles, Edoardo VII. Il quale, dopo aver assaggiato le crepes al Grand Marnier le apprezzò talmente tanto da chiedere di chiamarle Suzette appunto, dedicando le frittelle alla giovane figlia del suo commensale. Non tutti i francesi sono concordi sulle origini della storia delle crepes suzette qui raccontata, ma a noi, ora, interessa prepararle nel miglior modo possibile. Seguiteci e non perdete le gustose varianti delle crepes dolci e salate che vi proponiamo in basso, tutte da provare.
Ingredienti
- zucchero 120 gr
- farina 00 150 gr
- burro 120 gr
- latte 300 ml
- Brandy 1 bicchierino
- arance 4
- Grand Marnier 100 ml
- Cognac 1 bicchierino
- Maraschino 1 bicchierino
- uova 2
Preparazione
Raggruppate sul piano di lavoro tutti gli ingredienti previsti. Pesateli prestando attenzione anche ai liquidi, i liquori in particolare, quindi procedete con la preparazione.
All’interno di una ciotola versate 40 gr di zucchero, la farina setacciata, il sale ed iniziate ad aggiungere le uova, una alla volta e solo dopo che la precedente sia stata perfettamente incorporata. Mescolate bene con un cucchiaio o con una forchetta.
Unite adesso anche il latte a filo e, continuando a mescolare con l’aiuto di una frusta, procedete fino ad ottenere un impasto liscio e privo di grumi.
Coprite la ciotola che lo contiene con un piatto e ponetela in frigo. Lasciatela riposare per circa 30 minuti.
Trascorso questo tempo mettete la crepiera, o una padella antiaderente bassa e di piccole dimensioni, su un fornello medio. Accendete la fiamma e fatela scaldare. Ungetela con un po’ di burro o con dell’olio.
Iniziate a cuocere le vostre crepes francesi versando all’interno della padella calda un mestolo di composto e distribuendolo con l’apposito strumento a T. In sua mancanza fatela ruotare in modo da far coprire con la pastella tutto il fondo della padella in maniera uniforme.
Fate cuocere ogni crepe per circa un minuto da un lato ed un minuto dall’altro. Giratele solo quando i bordi iniziano a scurirsi ed a staccarsi dal fondo della padella. Continuate fino ad esaurimento della pastella.
Trasferite le crepes, man mano che sono cotte, le una sopra le altre su un piatto piano.
Adesso passate alla preparazione della salsa. Mescolate lo zucchero rimasto (80 gr) in una ciotola con il burro leggermente ammorbidito aiutandovi con una forchetta. Ottenuto un composto omogeneo fatelo riposare.
Dopo 5 minuti circa, aggiungete il succo filtrato di 4 arance spremute e continuate ad amalgamare bene con un cucchiaio di legno. Non gettate via le arance una volta spremute perché vi servirà la loro buccia grattugiata.
Versate all’interno di una padella ampia e antiaderente i liquori, la scorza grattugiata di arancia e l’impasto liquido precedentemente preparato con zucchero e succo d'arancia. Portate ad ebollizione e, successivamente, abbassate la fiamma. Fate cuocere fino ad ottenere una salsa appena densa.
Terminata la cottura della salsa ottenuta con arance e liquori: unite le crepes immergendole bene per farle impregnare al meglio. Piegatele in 4 a forma di ventaglio lasciandole nella padella e disponendo, man mano, anche le altre facendo addensare la salsa che, continuando a cuocere, verrà completamente assorbita.
Trasferitele ben calde su un piatto da portata e servitele subito coprendole con un po’ di salsa densa come guarnizione.
Crepes suzette: le varianti alla ricetta originale
Come accennato a inizio pagina, la ricetta originale di queste crepes dolci si perde nella leggenda e la storia sulla sua nascita non è condivisa da tutti i francesi. Quello che sappiamo per certo è che le crepes sono irresistibili e se le portate in tavola è molto difficile che restino nel piatto. Vediamo allora come preparare delle varianti di questo dessert goloso e facile da realizzare.
Crepes suzette flambè

Foto Shutterstock | Bruno Monico
Crepes suzette senza liquore

Foto Shutterstock | MShev
Crepes suzette con il Bimby

Foto Shutterstock | circlePS
Crepes suzette vegan

Foto Shutterstock | Eldred Lim
Crepes suzette salate

Foto Shutterstock | Kiian Oksana
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2008 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.