Questa ricetta delle fragole con limone e zucchero è molto facile e veloce per preparare un dolce fresco e genuino a base di frutta, che può andare bene come dessert per un fine pasto, se volete stare leggeri, o semplicemente come quello che è, una macedonia di fragole, e allora potete mangiarlo prima di una torta, se l’avete prevista, durante un pranzo domenicale con gli amici. Inoltre se avete una borsa frigo potete portare con voi questo dessert alla frutta per un pic nic in mezzo alla natura. Le fragole preparate in questo modo sono di solito un’ottima idea per la merenda dei bambini, per far mangiare loro un po’ di frutta o magari concedere un dolcetto più goloso, anche solo un pezzo di cioccolato, con il compromesso di ottenere che mangino anche le fragole, che comunque sono un frutto molto amato dai più piccoli.
Ingredienti
500 gr di fragole
2 limoni grandi e succosi, di agricoltura biologica
2 cucchiai di zucchero
Preparazione
Lavate le fragole in una ciotola con acqua fredda.
Sgocciolatele e fatele asciugare.
Eliminate il picciolo e la corona, cercando di estrarre la parte bianca centrale delle fragole.
Lasciate intere quelle piccole, altrimenti tagliale a metà o in quarti, sempre regolandovi a seconda della loro grandezza.
Spremete i due limoni e grattugiate la scorza di uno dei due.
Filtrate il succo attraverso un colino a maglie fitte e scioglietevi lo zucchero.
Versate il sughetto così ottenuto sulle fragole, spargete la scorza sopra e mescolate.
Mettetele in frigorifero almeno un’ora per farle macerare, se avete tempo lascetele anche due ore.
Servitele dopo 5-10 minuti da quando le avete tirate fuori dal frigo e usate l’altra scorza di limone tagliata a listarelle per guarnire.
Proprietà e benefici delle fragole
Questa ricetta è sicuramente un’ottimo rimedio contro l’influenza, visto che sia i limoni che le fragole sono fonte di vitamina C per il nostro corpo. Ma le proprietà e i benefici di questo frutto rosso, tanto apprezzato per il suo sapore dolce, non si limitano a questo, le fragole sono anche ricche di ferro, calcio e magnesio, da cui derivano altri benefici contro le malattie da raffreddamento e i reumatismi. Inoltre combattono il colesterolo e attivano il metabolismo, sono diuretiche e aiutano quindi contro la ritenzione idrica, infine sono ricche di fosforo e vengono usate per le proprietà lassative e depurative. Prottegono anche i nostri denti, perché contengono xilitolo e, attenzione, contrastano ipertensione e invecchiamento, per le loro sostanze antiossidanti.
Varianti
Innanzitutto vi suggeriamo di sostituire lo zucchero bianco con quello di canna, se lo preferite, ma ancora di più con quello di canna integrale, per una macedonia rustica e ricca di fibre, con un sapore meno dolce ma davvero particolare. Un altro consiglio è quello di usare il succo e la scorza di arancia al posto del limone. Inoltre potete aggiungere qualche fogliolina di menta fresca per guarnire e profumare il vostro dessert. Infine per gli adulti si può aggiungere qualche goccia di limoncello, oppure un pochino di spumante, in questo caso mettete meno succo di frutta, regolatevi in base a quanto alcol avete deciso di permettervi! Se poi volete eliminare del tutto il succo, provate le fragole al vino bianco.
Abbinamenti golosi
Per ingolosire non solo i bambini, ma anche i grandi, l’idea più classica è quella di mettere le fragole in una coppetta e aggiungere in cima un po’ di panna montata, magari spolverizzata con cacao o cannella. Ma questo è il minimo che potete fare, una bella salsa al cioccolato sarebbe ancora più ideale, o una crema per farcire alla vaniglia, una crema pasticcera al cioccolato o al limone. Queste fragole potete accompagnarle anche a dei biscotti al cacao, alla vaniglia o ancora, un ottimo connubio è quello con dei biscotti alle mandorle. Ricordate inoltre che, se la giornata è calda, l’abbinamento più amato è quello con il gelato, sicuramente vi consigliamo quello al cioccolato o alla cannella e dovete provare le fragole con il gelato di crema pralinato, il che suggerisce un’altra idea, quella di mangiarle semplicemente mescolate con della frutta secca, mandorle, nocciole, noci pecan o anche pinoli e pistacchi.