Le mie frittelle di alghe di mare sono troppo sfiziose, croccanti fuori e tenere dentro con il trucco dell'acqua

Con le frittelle di alghe marine portate gusto e profumo sulla tavola, la ricetta è molto semplice ed è una specialità della cucina napoletana, non ve la potete perdere!

Frittelle di alghe in un vassoio

Le mie frittelle di alghe di mare sono troppo sfiziose, croccanti fuori e tenere dentro con il trucco dell'acqua - buttalapasta.it

  • facile
  • 5 ore
  • 6 Persone
  • 480/porzione

Le frittelle con le alghe di mare sono delle zeppoline di pasta cresciuta fritta, uno degli antipasti di mare sfiziosi che si preparano in poco tempo e in maniera molto veloce, la ricetta napoletana è molto semplice e la potete considerare quando avete degli ospiti a pranzo e volete stupirli con qualcosa di speciale.

Chi è stato a Napoli le avrà probabilmente trovate e mangiate nel famoso cuoppo di mare napoletano, un cartoccio dove dentro ci sono tanti prodottini fritti che sono una vera bontà, calorica è vero, ma ogni tanto si può sgarrare!

Noi vi proponiamo la ricetta delle frittelle di alghe marine più tradizionale ma con il trucco dell’acqua frizzante che favorisce la lievitazione, voi potete farle anche senza lievito, creando una pastella densa che però non è pasta cresciuta, ovviamente, in questo caso potete cuocerle in padella in un filo di olio e non friggerle.

Una volta cotte potete congelarle e toglierle dal freezer mettendole nel forno, esattamente come si fa per le classiche frittelle di alghe surgelate al forno che si comprano già pronte, in alternativa potete usare anche la friggitrice ad aria e otterrete un ottimo piatto.

Ora però è arrivato il momento di andare a scoprire come si realizzano queste sfiziosissime frittelle di alghe napoletane, ricordate che la materia prima la potete trovare in pescheria, chiedete le alghe di mare fresche, se non ce l’hanno probabilmente possono proporvele surgelate, in ogni caso nei supermercati più forniti e specializzati in prodotti ittici surgelati ce l’hanno di sicuro.

Ingredienti

  • farina 250 gr
  • alghe 80 gr
  • lievito di birra 6 gr
  • acqua frizzante 200 gr
  • olio per friggere abbondante
  • sale 1 cucchiaino

Preparazione

  1. Iniziate a preparare le frittelle di alghe mettendo in una ciotola la farina, il lievito di birra sbriciolato e l'acqua frizzante a temperatura ambiente. Mescolate impastando il tutto in modo da ottenere un composto ben omogeneo.

  2. A questo punto coprite la ciotola con della pellicola e mettete a lievitare in luogo riparato, se è inverno vicino a un termosifone oppure poggiate sulla ciotola una coperta di lana. Dovete attendere che il volume della pastella sia almeno raddoppiato, per cui controllare dopo un paio di ore, fino a quattro ore di riposo è la norma.

  3. Nel frattempo lavate molto bene le alghe e asciugatele con cura, non dovranno essere umide. Tagliuzzatele con delle forbici.

  4. Riprendete l'impasto dopo il riposo per la lievitazione e aggiungete le alghe a pezzettini, mescolate rapidamente e unite un pizzico di sale. Lasciate riposare un'altra ora.

  5. Prendete una padella ampia o una pentola profonda e versate abbondante olio, appena è caldo (circa 170 gradi) immergete le frittelle prelevando dei pezzi con le mani oppure aiutandovi con due cucchiai, friggete per alcuni minuti fino a leggera doratura, scolatele su carta assorbente e portatele subito in tavola per poterle gustare ben calde.

L’idea in più: il sapore è molto delicato, potete aggiungere dei pezzetti di acciughe in ogni pallina per renderle più saporite, come si fa nelle classiche frittelle di pasta cresciuta napoletane. Infine date un’occhiata alle nostre ricette di frittelle salate, potrete trovare tante altre idee per le vostre cene con gli amici.

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti