Di Sofia Messina | 12 Giugno 2017

- facile
- 5 ore
- 4 Persone
- 310/porzione
Ingredienti
- 300 ml di panna fresca
- 3 uova
- 150 gr di zucchero
- 3 cucchiai di caffè solubile
- 50 ml di caffè ristretto
Ricetta e preparazione
- Qualche ora prima di iniziare ponete la confezione di panna fresca all’interno del frigo o del freezer.
- Iniziate preparando il caffè con una caffettiera.
- Versate parte del caffè appena preparato, ben caldo, all’interno di una tazzina, ed unite il caffè solubile.
- Mescolate subito e bene fino a farlo sciogliere completamente.
- Trasferite la panna fresca all’interno di una ciotola di vetro ben fredda e capiente.
- Montate la panna con l’aiuto delle fruste elettriche effettuando movimenti circolari.
- Ottenuto un composto soffice e spumoso ponete la ciotola in frigo, opportunamente coperta con della pellicola trasparente per alimenti.
- Adesso separate i tuorli dagli albumi. Unite ai primi 100 gr di zucchero e montateli bene con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto gonfio e di colore chiaro.
- Montate a parte gli albumi con lo zucchero rimasto, fino ad ottenere un composto ben gonfio e spumoso.
- Unite al composto di tuorli la panna, incorporandola delicatamente.
- Unite adesso anche gli albumi, effettuando dei movimenti circolari dal basso verso l’alto, per non farli smontare.
- Ottenuto un composto omogeneo unite, infine, anche il caffè oramai freddo, incorporandolo con delicatezza.
- Trasferite quanto ottenuto all’interno di una gelatiera ed impostatela secondo le indicazioni riportate sul foglietto delle istruzioni.
- Ottenuto un gelato cremoso, prelevatelo dalla gelatiera e gustatelo subito o conservatelo all’interno del freezer.
Varianti
Le possibili varianti del gelato al caffè sono parecchie. Potrete unire, ad esempio, sostituendolo a parte della panna, del latte condensato, o un tipo vegetale, come il latte di soia, ad esempio. Il gelato al caffè senza panna rappresenta una versione più leggera: eliminatela dagli ingredienti sostituendola con del latte fresco ed intero. Il gelato al caffè può essere aromatizzato con l’aggiunta di diverse spezie: se la vaniglia risulta una delle più adatte (aggiungete dei semini prelevati da una bacca al composto), anche il cardamomo si sposa bene con la caffeina.Come si conserva
Il gelato al caffè si conserva in freezer per qualche settimana a patto che venga racchiuso all’interno di un contenitore, di vetro o plastica, dotato di coperchio. In mancanza potrete sigillarlo con un foglio di pellicola trasparente, facendola aderire perfettamente.Parole di Sofia Messina