Di Redazione Buttalapasta | 27 Giugno 2016

- 
								facile
 - 
								40 minuti
 - 
								4 Persone
 - 
								103/porzione
 - 
								Vegetariana
 
Gli hamburger di melanzane sono un piatto unico vegetariano a base di verdure da servire come secondo piatto oppure da usare come finger food. Sono perfetti anche per farcire panini. Rappresentano un’ottima variante all’hamburger di carne o all’hamburger vegan. Una pietanza vegetariana facile da preparare e gli ingredienti che occorrono sono di semplice reperibilità. Ecco gli ingredienti e la preparazione di questa ricetta molto sfiziosa.
Ingredienti
- 30 gr. di parmigiano
 - 2 fette di pancarré
 - 1 melanzana
 - 1 mazzetto di basilico
 - olio extravergine di oliva q.b.
 - sale q.b.
 - pangrattato q.b.
 - peperoncino q.b.
 

Preparazione
- 
- Lavate la melanzana sotto l’acqua corrente. Tagliatela a dadini.
 - In una padella antiaderente con un filo d’olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e del peperoncino, fate cuocere la melanzana precedentemente tagliata a dadini.
 - Quando la melanzana sarà morbida, schiacciatela con la forchetta fino ad avere un composto cremoso.
 - Tritate il pancarré e incorporatelo alla crema di melanzane. Unite il parmigiano, il basilico tritato e il pangrattato. Amalgamate bene tutti gli ingredienti.
 - Impastate per bene con le mani fino ad avere un composto omogeneo, morbido e non eccessivamente bagnato. Formate delle polpette e poi schiacciate fino a formare degli hamburger. Rivestite gli hamburger da tutte le parti con il pangrattato.
 - Scaldate l’olio in una padella dal fondo pesante sul fuoco medio alto e cuocetevi gli hamburger fino a che diventeranno croccanti all’esterno e leggermente dorati. Girateli solo una volta, comunque il tempo di cottura dovrebbe essere di circa 10 minuti.
 
 
Per una cottura light, occorre adagiare gli hamburger su una leccarda e infornare a 180° per circa 20 minuti. E' necessario girarli solo una volta a metà cottura.
- Lasciate appena intiepidire. Servite i vostri hamburger di melanzane accompagnati da un’insalata di pomodori e lattuga oppure in panini accompagnati da salse e verdure che più vi piacciono.
 
Parole di Redazione Buttalapasta