Di Manuela Deleo | Giovedì 24 agosto 2017

- Piatti Freddi
- Ricette con i fagiolini
- Ricette con l'aceto
- Ricette con la frutta secca
- Ricette con la rucola
- Ricette con la senape
- Ricette con le noci
- Ricette con le patate
- Ricette con le verdure
- Ricette con lo yogurt
- Ricette contorni
- Ricette contorni con le verdure
- Ricette contorni Facili
- Ricette contorni Vegetariani
- Ricette contorni Veloci
- Ricette di insalate
- Ricette di insalate con le verdure
- Ricette di insalate Facili
- Ricette di insalate Vegetariane
- Ricette di insalate Veloci
- Ricette economiche
- Ricette Estive
- Ricette Facili
- Ricette Vegetariane
- Ricette Veloci
- Tutte le ricette
- Ultime ricette
-
facile
-
40 minuti
-
4 Persone
-
165/porzione
-
Vegetariana
Ingredienti
- 100 gr di noci
- 400 gr di patate piccole
- 400 gr di fagiolini
- 100 gr di rucola
- sale q.b.
Ricetta e preparazione
- Per preparare questa insalata di patate e fagiolini cominciate preriscaldando il forno a 200°.
- Mentre il forno si scalda potete pensare alle verdure, prendete due pentole capienti e fatele scaldare con abbondante acqua salata.
- Nel frattempo lavate le patate, non pelatele e tagliatele a fettine spesse almeno 1 cm.
Le patate potete tagliarle a fettine anche una volta cotte, anzi tratterranno meno acqua di cottura.
- Mondate e lavate anche i fagiolini.
- Il forno ora sarà caldo al punto giusto, mettete le noci sulla placca rivestita con carta da forno e infornatele per circa 10 minuti, fino a che diventeranno fragranti.
- Lasciatele raffreddare leggermente e poi tritatele grossonalanamente, mettete da parte.
- Versate le patate in una delle due pentole e lasciate cuocere per 12 minuti o finchè non saranno tenere.
Dopo 10 minuti provate a prendere una patata con la forchetta, deve essere tenera ma non troppo, non aspettate che si disgreghi, deve comunque esssere soda.
- Versate i fagiolini nell’altra pentola, per questi basteranno 7-8 minuti, provate a prenderene uno e spezzarlo in due per capire se è abbastanza tenero.
- Scolate prima i fagiolini in una ciotola con acqua ghiacciata per fermare la cottura.
- Nel momento in cui dovrete scolare le patate, mettetele in uno scolapasta
- Una volta che le avrete scolate, lasciate che perdano il liquido in eccesso e fatele raffreddare.
- Ora scolate i fagiolini dall’acqua ghiacciata e uniteli alle patate in una capiente insalatiera.
- Mentre le verdure si raffreddano, preparate la salsina di accompagnamento, mescolate insieme l’aceto, lo yogurt, la senape e 1/2 cucchiaino di sale in una piccola ciotola.
- Macinate un po’ di pepe al momento, una generosa grattata.
- Aggiungete l’olio a filo piano piano, sbattendo fino ad emulsionare, e tenete da parte.
- Pulite la rucola e lavatela, strizzatela e mescolatela alle verdure.
- Aggiungete l’altro 1/2 cucchiaino di sale e altro pepe, condite con la salsina e le noci tostate.
- Servite la vostra insalata di patate e fagiolini ormai tiepida o fredda.
Se gradite, aggiungete un mazzetto di prezzemolo fresco tritato finemente.
Varianti
A questa versione vegetariana dell’insalata di patate e fagiolini possiamo aggiungere altri ingredienti per renderla un piatto unico completo e gustoso, per esempio, con o senza noci, del tonno in scatola e conditela con la maionese.Per chi ama invece la carne, questa insalata è davvero perfetta con wusterl e mostarda, senza rucola e noci.
Provate anche la variante con le uova sode e conditela con del pesto fresco, per tornare ad un piatto unico vegetariano; tra l’altro se non unite le uova in questo caso potete anche usarla per condire la pasta, sia calda che fredda.
E le varianti vegetali non finiscono qui, potete unire alle patate e ai fagiolini dei pomodori e del mais o delle mandorle con fagioli borlotti o cannellini.
Infine, per una variante piccante, aggiungete dei peperoni arrostiti e conditi con aglio e del peperoncino.
Conservazione
Poetete consumare questa insalata anche il giorno seguente alla preparazione, se la conservate in frigorifero in contenitore ermetico anche due giorni dopo, ma le verdure potrebbero avere un sapore un po’ diverso.In ogni caso se non la cosumate subito, non conditela con la salsina, fatelo solo nel momento in cui la servirete, e conservate anche questa in frigorifero coperta con della pellicola per il giorno seguente e dopo in contenitore ermetico.
Photo by Meghan Caudill / CC BY
Parole di Manuela Deleo